Addio agli accessori in «finta pelle» di Apple? Quali sono le alternative per iPhone

iPhone 15 Pro e 15 Pro Max
Un materiale riciclato, concepito per pensionare gli accessori in pelle vera e aiutare Apple a raggiungere la tanto agognata carbon neutrality entro il 2030. Erano queste le premesse attorno a FineWoven, il composto annunciato dall'azienda di Cupertino lo scorso autunno, a margine della presentazione degli iPhone 15. Come vi abbiamo raccontato nella guida dedicata ai migliori accessori per i nuovi smartphone della mela, il gigante californiano aveva lanciato diverse cover in questo particolare tessuto, in grado di simulare al tatto l'effetto della pelle scamosciata, pur essendo realizzato con il 68% di materiale riciclato post-consumo.
Qualche tempo dopo sono arrivati anche i cinturini per Apple Watch e i portachiavi per gli AirTag in FineWoven, a testimonianza di quanto Tim Cook e soci credessero in questa soluzione, che però sembra essere già andata in pensione.
I problemi di durata nel tempo

Una cover in FineWoven graffiata sul retro
Stando infatti a quanto riportato da Kosutami (una fonte solitamente attendibile rispetto alle faccende che riguardano Apple), l'azienda di Cupertino avrebbe deciso di interrompere la produzione di tutti gli accessori realizzati in FineWoven. Una decisione che sembrerebbe relativa alla scarsa durata nel tempo di questo materiale, che pare incline anche a graffiarsi e sporcarsi facilmente. In tal senso, non mancano segnalazioni da parte degli utenti all'interno dei forum specializzati, con tanto di materiale fotografico allegato (l'immagine soprastante è stata postata proprio da uno di questi utenti).
È bene sottolineare comunque come Apple abbia inserito sin da subito nella descrizione di ciascun prodotto realizzato con questo materiale la seguente dicitura: «Con il passare del tempo, il materiale FineWoven potrebbe mostrare segni di usura, poiché le fibre si comprimono con l’uso quotidiano. Alcuni graffi potrebbero diminuire nel corso del tempo, tuttavia gli accessori MagSafe potrebbero lasciare una leggera impronta sulla custodia». Non solo, è anche presente sul portale dell'azienda un'apposita pagina (raggiungibile a questo indirizzo) in cui viene descritto come prendersi cura di questo tessuto, con tutta una serie di accorgimenti.
Allo stato attuale comunque gli accessori in FineWoven sono regolarmente in vendita sull'Apple Store e non ci sono comunicati ufficiali circa l'effettiva interruzione della produzione.
Le migliori alternative agli accessori FineWoven
Le alternative sul mercato non mancano. Rispetto agli iPhone, Apple produce tre tipologie di cover: silicone trasparente, silicone colorato e pelle. Tutte sono compatibili con la tecnologia Magsafe, divenuta ormai di uso comune per gli utenti iPhone (trovate a questo indirizzo il nostro approfondimento). In questo caso è difficile potervi consigliare un modello specifico, in quanto molto dipende dai gusti personali. Sono ovviamente disponibili non solo per iPhone 15 ma anche per 15 Pro, 15 Pro Max (qui la nostra recensione) e 15 Plus (oltre che per i modelli precedenti).
Al di là delle cover originali Apple, sono migliaia le alternative realizzate da altri brand. Tra questi, segnaliamo il modello Ultra Hybrid prodotto da Spigen. Realizzata in TPU, è caratterizzata da bordi rinforzati per aumentare il grado di protezione.
Per quanto riguarda i cinturini per Apple Watch, c'è davvero da sbizzarrirsi. Tra i più apprezzati c'è certamente quello in maglia milanese, in grado di adattarsi a praticamente qualsiasi contesto, fornendo anche un tocco sufficientemente elegante per le occasioni un po' più formali.

Apple Watch con cinturino in maglia milanese
In ogni caso, l'Apple Store offre una selezione incredibilmente ampia di cinturini (al di là dei modelli FineWoven), per cui il consiglio in questo caso è di far riferimento direttamente alla sezione dello store ufficiale dell'azienda di Cupertino.
Per quanto riguarda i portachiavi per AirTag, la migliore alternativa ai modelli originali di Apple è senza dubbio quella realizzata da Otterbox, caratterizzata da un ottimo rapporto qualità/prezzo. Parliamo infatti di meno di 15 euro per un un portachiavi disponibile in diverse colorazioni e caratterizzato da una particolare protezione nei confronti dell'AirTag in caso di urti e cadute accidentali.

AirTag all'interno del portachiavi Otterbox
Vi segnaliamo inoltre anche il modello prodotto da Meliya, venduto da Amazon in un pack da tre pezzi (bianco, nero e blu) ad appena 7 euro. Non offre la medesima qualità costruttiva degli Otterbox ma, per questa cifra, parliamo di un accessorio comunque di buona qualità.
Per ricevere tutti gli aggiornamenti sulle offerte, le nostre prove e guide, iscrivetevi alla newsletter de La Scelta Giusta. Se invece volete scriverci, la nostra mail è lasceltagiusta@rcs.it