Il meteo di lunedì 10 giugno, l'Italia divisa in due: temporali al Nord e caldo al Sud. «Fenomeni brevi ma intensi con rischio grandinate»

diRedazione Cronache

Lo scontro tra correnti fredde in discesa dal Nord Europa e il caldo estremo in risalita dall'Africa potrebbe innescare fenomeni violenti.  Attesi 40° su Sicilia, Sardegna, Calabria e Puglia, al Nord tra mercoledì e giovedì  secondo fronte temporalesco

Settimana estrema dal punto di vista meteo-climatico. L'Italia sarà
sostanzialmente divisa in due: da una parte temporali, anche violenti e con rischio di grandine, dall'altra caldo africano, con valori localmente verso i 40°C.

«Già da oggi una profonda depressione, sospinta da correnti polari, attraverserà rapidamente l'Europa centro-settentrionale, per tuffarsi poi nel bacino del Mediterraneo direttamente dalla Porta del Rodano, facendo peggiorare le condizioni meteo a in particolare sulla Lombardia e sulle
regioni del Nord Est dove ci aspettiamo intensi rovesci temporaleschi con il rischio pure di locali grandinate
- dice Antonio Sanò, fondatore de iLMeteo.it -. Entro domani i temporali colpiranno un po' tutte le regioni del Nord; come capita spesso in questa stagione si tratterà di fenomeni della durata di 1 o 2 ore al massimo, quindi non sarà rovinata l'intera giornata».

Lo scenario cambia completamente al Centro Sud e sulle due Isole Maggiori dove, a dominare, sarà l'anticiclone africano che richiamerà masse d'aria mo fenomeni lto calde di origine sub-tropicale, direttamente dal deserto del Sahara. «Su questi settori sono previste temperature di gran lunga superiori alle medie del periodo con punte massime fin verso i
38-40°C su Sicilia, Sardegna, Calabria e Puglia - continua Sanò -. La fase clou di questa eccezionale ondata di caldo è attesa entro mercoledì».

Occhi puntati poi sulla seconda parte di settimana: tra mercoledì 12 e giovedì 13 è atteso infatti il passaggio di un secondo fronte temporalesco. Secondo gli ultimi aggiornamenti l'Italia di troverà proprio nel mezzo di un campo di battaglia tra correnti più fredde ed instabili pilotate da un ciclone in discesa dal Nord Europa e il caldo estremo in risalita dall'Africa.
Proprio i primi caldi dal sapore estivo trasportati dall'anticiclone africano forniranno il carburante aggiuntivo per la genesi di fenomeni violenti. Un mix potenzialmente esplosivo dal punto di vista atmosferico.

Ecco, nel dettaglio, il meteo di oggi dal Nord al Sud:

Nord

La giornata trascorrerà con un tempo spiccatamente instabile, infatti sin dal mattino ci saranno precipitazioni su Triveneto centro-settentrionali, Alpi e tra Liguria, Piemonte, pavese ed Emilia occidentale. Nel pomeriggio peggiorerà ulteriormente sul Trivento e sull'arco alpino mentre in serata e nottata rovesci diffusi interesseranno molte zone della Pianura Padana.
Temperature: valori massimi attesi tra i 22°C di Genova e i 27-29°C delle altre città.

Centro e Sardegna

La pressione è piuttosto stabile, ma in questa giornata ci saranno alcune precipitazioni. Se al mattino il bel tempo sarà prevalente, nel corso del pomeriggio potrebbero scoppiare dei temporali in provincia di Arezzo, Perugia e Pesaro e Urbino. Sul resto delle regioni continuerà ad esserci bel tempo. Venti deboli da direzioni variabili, clima meno caldo. Mari generalmente calmi. Temperature: valori massimi compresi tra i 25 e i 29 gradi su tutte le città.

Sud e Sicilia

L'anticiclone africano Scipione continua a proteggere le regioni pertanto la giornata trascorrerà con una mattinata con molte nubi sui settori ionici e sole altrove. Nel pomeriggio ci sarà un ulteriore miglioramento sulle zone ioniche mentre altrove continuerà a splendere il sole in un clima molto caldo, specie in Puglia, Calabria e Sicilia. Venti deboli, mari calmi.
Temperature: valori massimi attesi tra i 27°C di Potenza e i 37°C di Bari

10 giugno 2024 ( modifica il 10 giugno 2024 | 09:06)

- Leggi e commenta