Palazzo Reina, venduto lo storico edificio nel cuore del Quadrilatero della Moda

Palazzo Reina, venduto lo storico edificio nel cuore del Quadrilatero della Moda Palazzo Reina, venduto lo storico edificio nel cuore del Quadrilatero della Moda

Palazzo Reina, dimora ottocentesca, in via Bagutta 12 a Milano, nel cuore del «Quadrilatero della Moda» è stato venduto. Jll, società attiva nei servizi professionali e nella gestione degli investimenti per il settore immobiliare, ha agito come advisor sell-side nella vendita. Costruito nel 1830 dall’architetto Dordoni, l’immobile è stato oggetto di un importante intervento di restauro, che ha comportato un’opera di recupero delle facciate esterne e dei saloni interni, oltre a una rimodulazione degli spazi volta a offrire una perfetta fruibilità per attività commerciali ed espositive.

La vendita

Situato all’interno del prestigioso quadrilatero della moda, Palazzo Reina copre una superficie di 6.000 metri quadri destinati in parte ad high street retail e in parte a uffici e show-room. L’edificio dispone anche di 21 posti auto meccanizzati ad uso esclusivo e un grande giardino di proprietà. La transazione, che ha convolto due family office, è stata gestita dal team di Office dell’area Capital Markets di JLL Italia, guidata da Alberico Radice Fossati. «L’operazione che ha interessato Palazzo Reina conferma la grande attrattività di immobili mixed-use di alta qualità in location prime», ha commentato Alberico Radice Fossati, Head of Capital Markets di JLL Italia. «Le opere di valorizzazione dell’immobile, insieme alla posizione e al profilo dei tenant presenti, rendono il palazzo un asset molto strategico nel contesto urbano milanese».

La storia del palazzo

Nella seconda metà dell’Ottocento il nobile Luigi Bolis Gualdo, che abitava il palazzo con la madre, invitava artisti, letterati e viaggiatori di tutta Europa. Quando morì, lasciò l’edificio a Milano, sottolineando nel testamento che avrebbe dovuto essere «dimora dell’associazionismo storico, creativo e culturale, con esclusione di ogni forma residenziale» Nel corso degli anni ha ospitato molte associazioni dall’Unione nazionale ufficiali in congedo a Emergency. Ma con il tempo la sua destinazione è cambiata completamente, così il Palazzo è diventato uno spazio commerciale. Nel dicembre 2010 il Comune di Milano lo ha ceduto al gruppo Bnp Paribas. Nel 2013 il gruppo francese lo ha ricollocato con un’asta alla Société Generale Immobiliere LSGI.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.