Pensioni medici e infermieri, affitti, donne, stop Superbonus: tutte le novità in Manovra

Salve dai tagli le pensioni di vecchiaia di medici, dipendenti di enti locali, maestri e ufficiali giudiziari. Restano penalizzate quelle anticipate ma il taglio sarà più contenuto per i medici con una riduzione di un trentaseiesimo per ogni mese in più di permanenza al lavoro. I dirigenti medici e gli infermieri potranno, se vorranno, rimanere al lavoro fino ai 70 anni. Il governo invece ha deciso di ritirare l’emendamento che avrebbe dato ai medici dirigenti la possibilità di andare in pensione a 72 anni. Gli emendamenti del governo, dei relatori e alcuni testi delle opposizioni sono stati approvati nella notte dalla Commissione Bilancio del Senato. Adesso manca solo il mandato al relatore, che verrà conferito nel corso della mattinata dopo l’analisi degli ordini del giorno e le dichiarazioni di voto. Il testo della Manovra è atteso in aula a Palazzo Madama a partire dal pomeriggio di mercoledì 20 dicembre con il voto di fiducia fissato per venerdì 23 a metà giornata per poi passare alla Camera dal 27 per concludere l’iter entro il 30. Vediamo quali sono le principali novità introdotte con gli emendamenti.

Leggi anche:
- Pensione dei medici a 72 anni? L’ipotesi, poi la retromarcia