� salpata da Shanghai alla volta dei porti europei l’enorme nave che trasporta il primo lotto di vetture Leapmotor, il marchio cinese di Stellantis. Il gruppo guidato da Carlos Tavares ha investito 1,5 miliardi di euro per l’acquisizione del 20% del capitale azionario di Leapmotor, quarta startup cinese per vendite di veicoli elettrici. I primi modelli, un Suv e una citycar a zero emissioni, arriveranno in Europa a settembre e le vendite inizieranno da nove mercati tra cui Italia, Francia, Germania, Paesi Bassi e Spagna. L’obiettivo � la creazione di 200 punti vendita Leapmotor in tutta Europa entro la fine del 2024 che diventeranno 500 entro il 2026. Inoltre nei prossimi tre anni � prevista la commercializzazione di almeno un nuovo modello all’anno.
Arrivano in Italia le Leapmotor, le auto cinesi di Stellantis: come sono e quanto costano
Partita da Shanghai la nave con il primo lotto di vetture dedicate ai mercati Europei: sono un Suv e una citycar che arriveranno presto sulle nostre strade


Il primo lotto di vetture al porto di Shanghai
Produzione in Polonia
L’accordo tra le due societ� ha previsto anche la costituzione di Leapmotor International, una joint venture in quote 51:49 guidata da Stellantis, con i diritti esclusivi per l’esportazione e la vendita, nonch� la fabbricazione dei prodotti Leapmotor al di fuori della regione cinese: al momento � stato comunicato che la citycar T03 verr� prodotta nello stabilimento del gruppo a Tychy, in Polonia, dove nascono gi� Fiat 600, Jeep Avenger e Alfa Romeo Junior.

Leapmotor T03
La citycar T03
Ma come sono i due modelli pronti al debutto sui nostri mercati? Il primo si chiama T03 ed � una citycar elettrica lunga 3,6 metri dalle linee morbide il cui stile ricorda la Smart forfour. Il prezzo partir� da appena sotto i 20 mila euro e avr� un unico allestimento full optional. La piccola auto cinese � spinta da un motore elettrico da 95 cavalli e ha un’autonomia di circa 400 chilometri grazie a una batteria da 41,3 kWh.

Leapmotor C10
Il Suv C10
La seconda Leapmotor che vedremo circolare sulle nostre strade � la C10 un Suv lungo 4,7 metri, largo 1,9 e alto 1,7. In Cina � disponibile in variante elettrica con batteria da 69,9 kWh e 530 chilometri di autonomia oppure si pu� scegliere anche in versione ibrida plug-in con oltre 200 chilometri di autonomia a zero emissioni. Quest’ultima ha un motore 1.5 a benzina da 95 cavalli che serve esclusivamente per ricaricare le batterie senza dare trazione diretta alle ruote. Entrambe le C10, elettrica e ibrida, hanno una potenza di 231 cavalli, mentre i prezzi in Cina sono particolarmente bassi (e di certo non corrisponderanno a quelli europei): si parte da circa 19 mila euro.
16 agosto 2024 (modifica il 16 agosto 2024 | 08:34)
© RIPRODUZIONE RISERVATA