Un crossover con l’anima sportiva: la nostra prova e i prezzi dell’Alfa Romeo Junior

Balocco (Vercelli) — Associare la parola Suv al concetto di sportivit� spesso induce i volti degli appassionati di auto a una smorfia di disappunto. L’espressione peggiora, poi, se il crossover in questione �, addirittura, elettrico. Ebbene, gli amanti del piacere di guida dovranno ricredersi perch� un modello a ruote alte, elettrico, capace di trasformare la smorfia in un sorriso c’� ed � firmato da Alfa Romeo.

desc img

Potrebbe arrivare anche una Junior Quadrifoglio

La Junior Veloce � la variante pi� estrema della crossover del Biscione: un motore elettrico da 280 cavalli che fanno trottare le ruote anteriori, 345 newtonmetri di coppia e una batteria al litio da 51 chilowattora per un’autonomia dichiarata di 334 chilometri. �� l’Alfa Romeo che scardina i pregiudizi perch� diverte come una classica vettura sportiva a benzina�, spiega Eligio Catarinella, capo del marketing di Alfa Romeo. La Junior Veloce � sportiva s�, ma non indossa il Quadrifoglio (lo storico logo che veste le Alfa pi� performanti). �Il motivo? Il Quadrifoglio va meritato: modelli con potenze inferiori a 350-400 cavalli non possono fregiarsi di questo simbolo mitico. Non � detto, comunque, che non possa comparire anche sulla Junior in futuro, tutto dipende dalle vendite�.

desc img

Come va in pista

La nostra prova della Junior Veloce inizia dal circuito di Balocco, la pista di test del gruppo Stellantis in provincia di Vercelli, dove il modello � stato messo a punto. �Qui sono nate tutte le Alfa pi� sportive e tutta la nostra passione � stata impiegata per consentire alla Junior di non essere da meno�, dice Domenico Bagnasco, responsabile della dinamica. Bastano pochi metri per capire di che pasta � fatto questo crossover da 4,2 metri di lunghezza. La spinta � costante ma non brutale, lo sterzo � preciso e si muove tra le curve come una berlina compatta. Se si affonda il piede destro si arriva da fermi a 100 chilometri orari in 5,9 secondi, mentre la velocit� massima � di 200 chilometri orari.

desc img

Tecnica da sportiva

Difficile annoiarsi: la Junior � una di quelle auto che anche i non piloti possono sentirsi cucita addosso, non mette mai in difficolt� e riesce a far divertire tutti grazie a una potenza non esagerata e gestibile anche da chi, tutti i giorni, vuole tornare a casa dal lavoro con un sorriso. Una dinamica che piace, dovuta ad alcuni equipaggiamenti tecnici che non troviamo sulle altre varianti del modello meno performanti. Il pi� importante � il differenziale autobloccante meccanico TorSen D capace di distribuire meglio la potenza sulle due ruote a seconda del loro livello di trazione. A questo si aggiungono l’assetto ribassato di 2,5 centimetri, barre antirollio con taratura sportiva e un impianto frenante maggiorato abbinato a cerchi in lega da 20 pollici. �Tra le curve la Junior � una goduria — assicura Bagnasco —. La sua pi� importante dote? Dimostra che non sono necessarie potenze mostruose per divertirsi, basta un ottimo affinamento tecnico�. Certo, tutto questo divertimento non � gratis: la Junior Veloce parte da 48.500 euro e si potr� ordinare da ottobre.

In autunno anche 4x4

La Junior Veloce �, al momento, la variante top di gamma del crossover Alfa Romeo. Si possono gi� ordinare l’elettrica da 156 cavalli e l’ibrida a benzina da 136 cavalli, mentre alla fine dell’anno saranno aperti gli ordini anche della versione ibrida da 136 cavalli con la trazione integrale Q4. �Non prevediamo il debutto di una variante elettrica 4x4. Per il capitolo volumi di vendita inizialmente crediamo che gli italiani possano scegliere per l’80% l’ibrida, mentre il restante 20% opter� per quella a batteria�.

9 luglio 2024 (modifica il 9 luglio 2024 | 13:10)

- Leggi e commenta