La minaccia di una rappresaglia iraniana contro Israele � �credibile e concreta� ha affermato la Casa Bianca aggiungendosi al coro di allarme. Avvisi continui in un incrociarsi di misure di sicurezza, inviti di molti governi ad evitare la regione, ricognizioni.
Teheran pu� fare molto, poco o anche niente accontentandosi di aver alzato la tensione ottenendo le suppliche accorate alla moderazione e dimostrando di poter incutere timore. Ma questo, ovviamente, non esclude che i mullah debbano a reagire sul campo per questioni di �prestigio rivoluzionario� – i loro amici li guardano – e anche perch� la ferita (il raid su Damasco nel quale � stato ucciso Mohamed Reza Zahedi, alto rappresentante delle Guardie rivoluzionarie iraniane: raid che peraltro Israele non ha mai rivendicato) � stata profonda. Non certo l’unica ma l’ultima di mille tagli.
All’opposto molte fonti ribadiscono che l’Iran � attento ad evitare un conflitto diretto con Israele o persino gli Stati Uniti, infatti i due alleati non per caso hanno ammonito che vi sarebbe una contro-risposta sottolineata dalla mobilitazione di forze e dallo spostamento di unit� da parte del Pentagono �per accrescere la deterrenza�.
I diplomatici ed esperti hanno considerato ogni scenario, con preoccupazioni reali che si sono sovrapposte alla guerra psicologica, �giocata� dai due contendenti a fini interni ed internazionali.
L’Iran attaccherà davvero Israele? Le 4 ipotesi in campo
La minaccia di una rappresaglia dell’Iran contro Israele � considerata �credibile e concreta�: ma come potrebbe avvenire? Dall’attacco di Teheran a basi militari nel Golan a raid in sedi diplomatiche in Stati terzi, ecco le opzioni
Vediamo le diverse opzioni valutate.
Ipotesi 1: l’Iran attacca basi militari di Israele con droni kamikaze e missili
La tesi numero 1: un’azione massiccia con droni-kamikaze e missili a lungo raggio, concentrata su siti militari. La base sul Monte Meron al confine con il Libano, snodo importante, potrebbe essere uno dei target. Oppure postazioni sulle alture del Golan. L’incursione �a sciame� servirebbe per superare lo scudo antiaereo israeliano, ben collaudato.
Ipotesi 2: l’Iran compie un attacco mirato con missili terra-aria
La tesi 2: un attacco mirato eseguito con missili terra-terra, circoscritto. Una ripetizione di quanto fatto dai pasdaran a gennaio contro una presunta �installazione� del Mossad a Erbil (Kurdistan iracheno), a Idlib (Siria) dove furono colpite posizioni dei ribelli/Isis, in Pakistan nei confronti dei separatisti baluchi.
I guardiani hanno nel loro arsenale un buon numero di vettori con i quali ingaggiare l’avversario, in terra come in mare. Pi� volte navi collegate a Tel Aviv, in modo diretto o indiretto, sono state oggetto di strike in acque lontane.
Ipotesi 3: l’Iran fa compiere la vendetta ai suoi alleati
La tesi numero 3: la vendetta � lasciata alle milizie, schieramento raccolto dall’Asse della resistenza che vede impegnati gruppi iracheni, siriani, libanesi, palestinesi, afghani e yemeniti (gli Houthi).
Ipotesi 4: l’Iran colpisce una sede diplomatica di Israele all’estero
La tesi numero 4: un colpo contro una sede diplomatica dello Stato ebraico, obiettivo analogo a quello centrato da Israele a Damasco con l’eliminazione di numerosi ufficiali. Un’operazione, per�, che comporterebbe una scelta terroristica. A questo proposito vengono citati precedenti gravi avvenuti in Argentina, come le stragi dell’ambasciata israeliana (1992, 29 morti) e della sede dell’Associazione ebraica (1994, 85 le vittime). Proprio ieri un tribunale argentino ha stabilito che i massacri sono stati compiute da terroristi sciiti dell’Hezbollah su ordine dell’Iran. Da sempre iraniani e gli estremisti libanesi sono stati considerati i principali responsabili ma l’inchiesta � stata ostacolata da depistaggi, false testimonianze, eventi tragici, come il presunto suicidio (o omicidio) del giudice Nisman, tra i pi� convinti sostenitori della colpevolezza del regime islamico. Storia tragica quanto opaca, con personaggi spesso ambigui.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
12 aprile 2024 (modifica il 12 aprile 2024 | 18:42)
© RIPRODUZIONE RISERVATA