Mentre il ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, conferma (ieri alla radio a «Un giorno da pecora») che la maggioranza non presenterà emendamenti alla legge di Bilancio, le opposizioni ne preparano una valanga. Oggi alle 18 scade il termine per la presentazione delle proposte di modifica in commissione Bilancio al Senato. Il Movimento 5 Stelle da solo si appresta a depositare 956 emendamenti. Altri 500 dovrebbero arrivare dal Pd. Ieri la segretaria Elly Schlein ha riunito i gruppi parlamentari per fare il punto e domani sarà la direzione a lanciare la «contromanovra» del partito, che boccia la legge di Bilancio del governo giudicandola «iniqua» e piena di «tagli ai servizi, alla sanità, alle pensioni». La contromanovra del Pd, al contrario, conterrà proposte per potenziare sanità, scuola, pensioni, salari e politiche industriali, dice Schlein. Il Pd proporrà anche un fondo per potenziare le azioni di contrasto al disagio neuropsichiatrico tra i giovani.
Manovra, in Parlamento la battaglia dell’opposizione: pronti 1.500 emendamenti


Negli emendamenti delle opposizioni troveranno posto anche parecchie proposte di Cgil e Uil che contro la manovra Meloni-Giorgetti stanno scioperando. Chiedono correzioni al capitolo pensioni anche la Cisl, che sabato farà una manifestazione nazionale a Roma, e l’Ugl, il cui segretario, Paolo Capone, afferma: «La manovra appare condivisibile, in particolare sul taglio del cuneo contributivo», ma la stretta su Quota 103, aggiunge, «complica l’uscita anticipata dal lavoro». Della necessità di una «contromanovra» parla anche Azione, che oggi presenterà in una conferenza stampa il suo pacchetto di emendamenti. Anche se la maggioranza non presenterà emendamenti, il governo interverrà, con un maxiemendamento che sarà presentato durante l’iter al Senato, per ammorbidire almeno la stretta sul calcolo delle pensioni dei medici e di altre categorie del pubblico impiego e per esentare dall’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi la prima casa messa sul mercato. Oggi, infine, la commissione europea si pronuncerà sulle manovre di Bilancio dei Paesi membri, Italia compresa.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
20 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>Mps, via alla cessione del 20% in mano al Mef: scatta la procedura accelerata
di Redazione Economia
Spendere meno per tutelare mari e oceani: a Venezia si celebra il “Blue Friday”
di Antonio Macaluso