Moro, l'anniversario del rapimento. I messaggi di Meloni e Piantedosi: «Folle disegno brigatista»

diRedazione Roma

Ricorre oggi l'anniversario del rapimento il 16 marzo 1978 del presidente della Democrazia Cristiana ucciso dalle Br. La premier: «Anni bui, mai più»

Aldo Moro, l'anniversario del rapimento in via Fani a Roma. I messaggi di Meloni e Piantedosi: «Folle disegno brigatista»

Un momento della commemorazione in via Fani (Ansa)

Ricorre oggi, 16 marzo, l'anniversario della strage di via Fani. Era il 1978 e un commando delle Brigate rosse rapì a Roma il presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro e uccise cinque uomini della sua scorta, Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Francesco Zizzi, Raffaele Jozzino e Giuliano Rivera. Nel giorno della commemorazione, nel luogo dell'agguato alla Camilluccia, si tiene la cerimonia, con le autorità e la deposizione di una corona di fiori in onore ai caduti.

Aldo Moro, l'anniversario del rapimento in via Fani a Roma. I messaggi di Meloni e Piantedosi: «Folle disegno brigatista»

Le corone deposte in via Fani (Ansa)

Piantedosi: «Folle disegno brigatista»

«Fu un attacco al cuore della democrazia, una ferita che lasciò cicatrici profonde nella storia del Paese - dichiara nel giorno della commemorazione il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi -. L'Italia tutta ne fu segnata ma le solide fondamenta, su cui poggiano le nostre istituzioni democratiche, seppero resistere al peso della barbarie grazie alla forza di coesione che tutte le forze politiche e la società civile misero in campo per difendere i valori consacrati nella nostra Costituzione: è nostro dovere oggi ricordare e onorare coloro che, 46 anni fa, pagarono con la vita il folle disegno brigatista. A tutti i loro familiari va la mia commossa vicinanza».

Aldo Moro, l'anniversario del rapimento in via Fani a Roma. I messaggi di Meloni e Piantedosi: «Folle disegno brigatista»

L'agguato in via Fani nelle foro del tempo

Meloni: «Anni bui non tornino più»

Ricorda la strage su X anche la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni: «Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zizzi, Raffaele Iozzino. Sono i nomi dei cinque agenti barbaramente assassinati dalle Brigate rosse il 16 marzo 1978 durante il vigliacco rapimento di Aldo Moro, anch'egli ritrovato senza vita il 9 maggio dello stesso anno», scrive la premier. «Servitori dello Stato che hanno dato la vita per difendere la nostra democrazia, la nostra Repubblica e le sue istituzioni. A loro e a tutte le vittime di quella drammatica stagione della nostra storia, va il nostro commosso ricordo e la nostra profonda gratitudine. A noi tutti spetta il compito di ricordare e onorare il loro sacrificio, affinché quegli anni bui non tornino mai più».

La morte dell'ex Br Balzerani

Pochi giorni fa, il 4 marzo, è morta a Roma l'ex terrorista Barbara Balzerani, ultima leader «carismatica» delle Br a finire in carcere nel 1985. Nata a Colleferro nel 1949, Balzerani nel 1975 aderì alle Br: non si pentì nè si dissociò mai pur dichiarando un profondo rammarico «per quanti furono colpiti» dai terroristi. Nel 2006 le fu concessa la libertà condizionale. Balzerani prese parte a numerose azioni, compresa quella in via Fani.

Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di Roma iscriviti gratis alla newsletter "I sette colli di Roma". Arriva ogni giorno nella tua casella di posta alle 7 del mattino. Basta cliccare qui.

16 marzo 2024 ( modifica il 16 marzo 2024 | 10:01)

- Leggi e commenta