Ucraina - Russia in guerra, le notizie di oggi in diretta

 |  25 Maggio

Zelensky: «Putin ha paura del Vertice per la pace»

Il presidente russo Vladimir «Putin non solo vuole disturbare il Vertice per la pace e fa ogni sforzo per farlo, ma ha anche paura di ciò che il Vertice può
portare. Il mondo è in grado di costringere la Russia a fare la pace e a seguire le norme di sicurezza internazionali»: lo scrive su X il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. «La Russia non ha contro argomenti da opporre alla
maggioranza globale: nonostante tutte le menzogne di Putin, egli si affida all'ambiente circostante nel senso più ampio del termine, che include l'ambiente internazionale - si legge nel messaggio -. Tranne l'aggressore, nessuno al mondo è interessato a questa guerra, e tutti lo capiscono. Il Vertice per la Pace è il formato che non permetterà più a Putin di mentire. E senza bugie non è assolutamente nessuno. Ringrazio tutti coloro che nel mondo ci aiutano a organizzare il Vertice e dimostrano leadership nell'avvicinare la vera pace». 

 |  25 Maggio

Bombe russe su Kharkiv, colpiti un liceo e un condominio

Un liceo e un condominio di Kharkiv, nell'Ucraina nord-orientale, sono stati colpiti nella notte durante un attacco russo: lo ha reso noto il sindaco della
città, Igor Terekhov, come riporta Rbc-Ucraina. Il liceo, nel distretto di Slobid, è stato parzialmente distrutto mentre il condominio è stato danneggiato, ha precisato il sindaco, aggiungendo che diverse auto sono state danneggiate. «Non ci sono ancora informazioni su eventuali feriti o vittime», ha riferito Terekhov. 

 |  24 Maggio

Dalla Gran Bretagna 13 milioni di sterline per progetti energetici

L'Ucraina e la Gran Bretagna stanno avviando la realizzazione dei primi 13 progetti energetici innovativi nell'ambito del programma InnovateUkraine. Tra quelli selezionati per gli investimenti ci sono progetti nel campo dell'efficienza energetica e della fornitura di calore, implementazione di soluzioni innovative per batterie di accumulo per fonti energetiche rinnovabili e tecnologie innovative per ottimizzare e aumentare la produzione di biogas. Entro i prossimi due anni è prevista la realizzazione dei relativi progetti, che avranno il supporto per l'ulteriore ricerca di investimenti e l'ingresso sul mercato.