Previsioni meteo di domenica 31 marzo (Pasqua): pioggia, locali grandinate e neve al Nord, caldo e cielo sereno al Sud

Nelle regioni settentrionali il brutto tempo caratterizzer� anche la giornata di Pasquetta, con precipitazioni mattutine soprattutto nel Triveneto. La situazione migliorer� nel corso della giornata al Nord ma peggiorer� al Centro con piogge in Toscana, Umbria, Lazio.

Previsioni meteo di domenica 31 marzo (Pasqua): pioggia, locali grandinate e neve al Nord, caldo e cielo sereno al Sud

Piogge sparse, temporali e locali grandinate. Nelle prossime ore molte regioni d’Italia dovranno fare i conti con la perturbazione di Pasqua. La perturbazione si muover� in direzione delle regioni del Nord, mentre al Centro e al Sud il quadro meteorologico rimarr� pi� tranquillo per la presenza di un promontorio anticiclonico di origine africana responsabile dei venti caldi da Scirocco che da due giorni stanno condizionando le temperature su quasi tutto il nostro Paese. resta fermo che le condizioni meteorologiche pi� avverse si concentreranno sulle regioni settentrionali, pronte a vivere una Pasqua particolarmente grigia e umida, con precipitazioni sparse per gran parte del giorno che tenderanno ad interessare soprattutto le zone nord-occidentali e vasti settori delle aree alpine e prealpine. Verso la sera e la notte su queste zone ancora abbondanti piogge, che potranno assumere carattere di rovescio temporalesco, e significative nevicate limitate per� a quote superiori ai 1400/1500 metri nell’area occidentale e centrale e oltre i 1600 metri nell’area orientale. Completamente diversa la situazione nel Meridione caratterizzata da caldo quasi estivo con punte di 30 gradi in Sicilia.

Pasquetta

Precipitazioni pi� diffuse al mattino (specie al Nordest) poi via via meno frequenti, ma pur sempre possibili, si alterneranno ad ampie schiarite soleggiate, soprattutto al Nordovest e in Emilia Romagna. Neve sulle Alpi sopra i 1350 metri. Il quadro meteo peggiora anche al Centro con rovesci su Toscana, Umbria, Lazio, Appennini, occasionali sulla fascia adriatica. Cielo sereno o poco nuvoloso al Sud. Temperature che non subiranno sostanziali variazioni.

Allerta meteo

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse, che integra ed estende quello diramato nella giornata di Sabato. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticit� idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticit� e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

31 marzo 2024 (modifica il 31 marzo 2024 | 09:55)

- Leggi e commenta