Berlusconi, com’è la divisione delle super ville tra i figli (con il nodo di Villa Certosa)
di Redazione Economia
Con i suoi redditi (e i suoi patrimoni) Pier Silvio Berlusconi e la sua compagna Silvia Toffanin a Portofino trascinano al rialzo i redditi (e i patrimoni) degli abitanti del comune ligure, ormai al top dei municipi più ricchi d’Italia. Il gioiellino-borgo di pescatori sulla riviera a sud-est di Genova, si sa, è un autentico ritrovo di benestanti. Case color pastello, boutique esclusive e ristoranti con specialità di pesce si affacciano sulla Piazzetta acciottolata che domina il porto, dove sono attraccati mega-yacht a testimoniare l’opulenza di un ritrovo trasformatosi in un’icona del turismo di èlite. Un sentiero collega la piazzetta a Castello Brown, una fortezza cinquecentesca con annesso museo all’interno della quale sono allestite mostre d’arte e che regala panorami della cittadina e del mar Ligure. Il suo grande fascino ha convinto anche il secondogenito di famiglia Berlusconi a vivere ormai gran parte del tempo qui, pendolando con Cologno Monzese, da dove guida Mediaset.
I dati del ministero delle Finanze parlano chiaro: nella perla del Tigullio record assoluto con oltre 90 mila euro pro capite, seguono in Liguria Pieve Ligure e Bergeggi, Genova è di gran lunga staccata al quattordicesimo posto in regione. Nel 2022 la regione con con reddito medio complessivo più elevato è la Lombardia (27.890 euro), mentre la Calabria presenta il reddito medio più basso (17.160 euro). Ma in cima si piazza proprio Portofino con 301 abitanti e un reddito medio di 90.609,62 euro.
di Redazione Economia
Emerge dalla pubblicazione delle analisi dei dati relativi alle dichiarazioni Irpef e Iva nella sezione «Statistiche fiscali» del sito del ministero, dichiarazioni presentate nel 2023. Seguono Lajatico (Pisa) con 52.955,33 euro e Basiglio (Milano) con 49.523,91 euro. Quarta Briaglia (Cuneo) a 43.474,85 euro, seguita da Cusago (Milano) con 39.813,56 euro, Torre d'Isola (Pavia) a 36.840,84 euro, Bogogno (Novara) a 36.615,71 euro, Segrate (Milano) a 35.865,80 euro e Pino Torinese (Torino) con 35.378,32 euro. Milano si piazza decima con un reddito medio di 35.282,48 euro.
D’altronde il legame che lega Pier Silvio è di vecchia data. Sul ristretto mercato di Portofino era l’ultima grande villa, la più affascinante e la più bella, per la sua posizione esclusiva in cima al promontorio e una vista senza pari sul golfo del Tigullio. Perciò per comprare finalmente casa nel luogo che ama di più, Pier Silvio Berlusconi non ha tirato sul prezzo, staccando un assegno di oltre 20 milioni nel 2022, appena due anni fa (qui ne scrisse il Corriere a suo tempo). È il prezzo che l’amministratore delegato di Mediaset ha pagato per la società San Sebastiano Spa che, oltre alla villa cinquecentesca, controlla altre proprietà a Milano. Ma il boccone più ambito è la villa, una proprietà di 1.300 metri quadrati, 9 camere e 7 bagni, con piscina e parco. Dopo due anni di lavori la famiglia si è appena trasferita, hanno raccontato le cronache dei quotidiani locali. Oggi è diventata ancora più elegante. Il colore scelto per gli esterni è un salmone pastello, una tipica tinta ligure. Il patio è stato risistemato seguendo le indicazioni del Parco di Portofino e della Sovrintendenza.
di Floriana Rullo
Berlusconi junior e la compagna Silvia Toffanin hanno d’altronde scelto di crescere i loro due figli Lorenzo Mattia e Sofia Valentina lontano da Milano, dove lavorano, preferendo il parco regionale naturale di Portofino, dove la famiglia vive da anni, affittando tempo fa villa Bonomi Bolchini, che domina la baia di Paraggi. A Pier Silvio sarebbe piaciuto diventare proprietario del Castello a picco sul mare, ma non è in vendita. Ecco perché decise di spostare lo sguardo altrove. Poco più in su, dove si trova un altro gioiello immobiliare appunto, villa San Sebastiano, che prende il nome dalla cappella del santo omonimo che si trova a pochi metri. Ora è diventata la sua magione.
Mfe vola in Borsa grazie al dividendo. «Non siamo interessati a lanciare l’Opa su Prosiebensat»
Bruno Vespa: «Rifiutai due milioni da Berlusconi, ma decisi di rimanere in Rai»
Berlusconi, la società che possiede le ville di famiglia (da Macherio ad Arcore) perde 144 milioni
Perché Berlusconi è ancora qui: Netflix, libri, nostalgia (e Forza Italia in corsia di sorpasso)
Berlusconi, com’è la divisione delle super ville tra i figli (con il nodo di Villa Certosa)
Mfe preme su Prosiebensat: proposta una delibera per vendere le attività di dating ed e-commerce
Silvia Toffanin, la vacanza a Prato Nevoso: lezioni di sci per la figlia e benessere
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18