La Camera ha approvato, con il voto in aula, le disposizioni del “pacchetto nautica” contenute nel Ddl Made in Italy (“Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy”) frutto del confronto tra Confindustria Nautica il Ministro Adolfo Urso, il Ministero delle Infrastrutture e i relatori del provvedimento. Le misure votate passano ora al vaglio del Senato.
Barche sotto i 10 metri, l’immatricolazione non è più obbligatoria per l’estero: cosa cambia
di Antonio Macaluso
Nautica, le nuove regole in arrivo
Nel dettaglio, il “pacchetto” prevede l’istituzione di un fondo per la rottamazione dei motori destinati alla nautica finalizzata all’acquisto di propulsori elettrici; la riduzione a 7 giorni dei termini per l’immatricolazione delle imbarcazioni e delle navi da diporto al fine di rendere più competitiva la bandiera italiana (qui le regole per l’estero); la definizione della documentazione che abilita i natanti (scafi minori di 10 metri per i quali non è prevista l’immatricolazione obbligatoria) alla navigazione nelle acque territoriali di altri Paesi Ue. In particolare Croazia, Slovenia, Grecia e non solo, che dalla prossima estate sarebbero state precluse ai “non targati” e ai quali sarebbe stata richiesta l’immatricolazione con tutti gli oneri che questa comporta.
Yacht, con archistar e impatto zero: The Italian Sea Group punta a 400 milioni di ricavi
di Maria Elena Viggiano
Prevista poi l’istituzione di una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, con sottoscrizione autenticata dagli Sportelli telematici dell’automobilista (STA), che attesti l’esclusiva proprietà del natante da diporto, al fine di risolvere il problema dei possessori di “natanti” che volontariamente intendono immatricolarli sotto bandiera italiana per navigare oltre 12 miglia dalla costa, ma hanno smarrito o non hanno un titolo di proprietà. «Confindustria Nautica – ha commentato il presidente, Saverio Cecchi - plaude a questo importante risultato che darà ulteriore slancio alla competitività di una filiera che già rappresenta un fiore all’occhiello del Made in Italy e un motore di crescita per il Paese e che tra l’altro giunge alla vigilia dell’Assemblea delle imprese del settore che si svolgerà a Roma, presso la sede di ABI, il prossimo 14 dicembre».
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
07 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>Borse di oggi 7 dicembre| L’Europa in calo guarda alla Bce: Milano debole con le banche
di Redazione Economia
di Antonio Macaluso
Meloni: «Il commercio online non sostituirà i negozi di vicinato»
di Redazione Economia
Gabbie salariali, il ritorno: l’ordine del giorno della Lega per stipendi più alti ai prof del Nord
di Diana Cavalcoli
Renault, Nissan e Mitsubishi rinnovano la collaborazione nell’auto elettrica
di Bianca Carretto