Piani green europei? Troppe ambiguità (in vista delle elezioni europee)
La transizione energetica rischia di tornare nell’ombra. È l’allarme che lancia Ferruccio de Bortoli nella sua analisi su L’Economia in edicola lunedì gratis sul Corriere della Sera.
Dopo l’astensione della Germania sulla proposta di direttiva per rendere più sostenibili le filiere industriali anche sul fronte dei diritti umani, è lecito interrogarsi sulla reale possibilità di progresso dei piani «verdi» nel Vecchio Continente. «La transizione energetica — scrive de Bortoli — non è poi così urgente se ci sono di mezzo le elezioni del Parlamento europeo. Che cosa non si fa per qualche voto in più».
Un nodo per il governo italiano, che potrebbe seguire Berlino in cambio di meno rigidità sul packaging. Come sempre il «semestre bianco» prima delle elezioni europee porta in superficie lotte, lobby e contraddizioni.
Alcuni grandi gruppi tricolori vorrebbero applicare la regola Ue in discussione cosi come è adesso.
LEGGI ANCHE
Lorenzo Bertelli (Prada): non vendiamo, più alleanze per la sostenibilità e per il made in Italy
Come fondare una startup (e attrarre investimenti) nel 2024: regole e incentivi fiscali
Patatine & co, gli snack tricolori sono in vendita? Il caso Preziosi food e le prossime mosse
La scommessa di Kering sull’Italia: «Così spingiamo conti e sviluppo»
Le strategie di Acrobatica
Molto ricca la sezione dedicata alle Imprese a cominciare dalla storia di copertina dedicata ad Anna Marras ceo di Acrobatica: cambia nome ma non è solo un rebranding quello della società delle ristrutturazioni con le funi. «Da noi il desiderio — dice Marras — di riqualificare edifici non si è fermato ma abbiamo bisogno di meno burocrazia», Intanto si punta alla diversificazione con il fotovoltaico, l’eolico in Brasile, lo sbarco negli Usa, i contratti in Arabia Saudita. E poi nuove filiali in Italia.
Alla Fila invece puntano forte su Piazza Affari. Il gruppo dei pastelli Giotto e del Das ha quasi triplicato i ricavi dal debutto sul listino nel 2015 e si è allargato dagli Usa al Messico, eppure in Piazza Affari resta sottovalutato. «Il mercato italiano è piccolo, va potenziato per attrarre gli investitori o le aziende se ne vanno», dice il primo azionista e ceo, Massimo Candela.
Nella sezione Professionisti il rinnovo del contratto nazionale per i dipendenti degli studi professionali: nell’accordo nazionale non solo aumenti e welfare. Anche le misure per favorire l’acceso dei più giovani all’apprendistato. Nella sezione Patrimoni, borse, bond, cash: tre portafogli con ricette incentrate sugli asset più diffusi per affrontare i dubbi dello scenario.
«L’innovazione»: 28 pagine estraibili
Domani, estraibile all’interno de L’Economia, ci sarà anche il nuovo mensile L’Innovazione (28 pagine) che approfondisce i temi legati alla trasformazione digitale delle nostre imprese e poi, ovviamente, intelligenza artificiale, startup, space economy, cybersecurity, robotica, tecnologia e tanto altro. Protagonisti del primo numero sono gli imprenditori Alberto Dalmasso (Satispay) e Luca Ferrari (Bending Spoons), che spiegano come sono riusciti a far diventare unicorno le loro società, indicando ai giovani startupper italiani la strada da seguire. Il direttore scientifico dell’Iit, Giorgio Metta, anticipa i punti principali del piano dell’Istituto per fare progressi nei settori della medicina, robotica e sostenibilità. Da leggere anche l’intervento della docente di etica digitale a Oxford, Mariarosaria Taddeo, su tema AI e difesa europea.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18