Champions, la corsa: Milan, Atalanta, Roma, Bologna, Napoli, Fiorentina e Lazio. Chi sta meglio

di Carlos Passerini

La nuova Champions � come un tesoro, col montepremi pi� alto di sempre con 2,5 miliardi di euro. Sette squadre in corsa, tutto quello che c’� da sapere

Champions, la corsa: Milan, Atalanta, Roma, Bologna, Napoli, Fiorentina e Lazio. Chi sta meglio

La caccia al tesoro � partita, chi si ferma � perduto. Sar� una corsa lunga cento giorni o poco pi�: quindici partite, da qui al 26 maggio, che possono cambiare il presente ma soprattutto il futuro. Perch� esserci o non esserci, in Champions, fa tutta la differenza del mondo: la nuova formula, quella del triennio 2024-27, che prender� il via a settembre con un maxi girone unico da 36 squadre, in stile Eurolega di basket, sar� ancora pi� ricca e porter� nelle casse delle partecipanti un assegno dorato da 60 milioni di euro. Un’iniezione di capitali che consentir� di pianificare mercato e strategie di crescita con tutta un’altra prospettiva. Ampliando ulteriormente il divario fra chi c’� e chi non c’�.

Il montepremi complessivo approvato nei giorni scorsi a Nyon � arrivato alla cifra choc di 2,5 miliardi di euro, con un +500 milioni rispetto al triennio 2021/24: un aumento notevole stabilito dall’Uefa col chiaro intento di scongiurare le tentazioni di Superlega. Detto che Inter (57 punti e una partita in meno) e Juve (53) fanno una corsa a parte, dal Milan terzo a 49 a Fiorentina e Lazio a 34, tutti sono in corsa: un mucchio selvaggio di sette squadre, con i rossoneri ad aprire la fila e col Torino decimo a quota 32 che prover� a ritagliarsi un posto in Europa League o in Conference.

I posti in palio sono quattro, ma potrebbero diventare cinque se a fine stagione l’Italia sar� fra i primi due posti nel ranking Uefa 2023/24. Per riuscirci servirebbe ripetere l’exploit della stagione passata. Vedremo.

desc img

La 24� giornata, l’ultima prima della ripresa delle coppe europee, che rappresenteranno una variabile decisiva, segner� gi� un primo crocevia: ben due gli scontri chiave, come Roma-Inter di domani sera alle 18 e Milan-Napoli di domenica alle 20.45. Rigenerata dalla cura De Rossi, la squadra della Capitale vuole superare il primo vero esame di maturit� dopo tre vittorie con altrettante squadre di bassa classifica. Per una volta, anche la Juventus fa il tifo per i giallorossi: il duello dell’Olimpico potrebbe avere riflessi sulla corsa scudetto. Lukaku e Dybala sono i grandi attesi, specialmente il belga, che all’andata a San Siro fu fischiato sonoramente dai suoi ex tifosi. Romelu va a caccia della sua personale rivincita.

A proposito di Napoli, pesa doppio la sfida di San Siro. Nel mucchio selvaggio, il posto pi� comodo lo occupa il Milan. Quel +11 sul quinto posto � un vantaggio rassicurante, ma lo scenario rossonero � delicato: l’obiettivo di Pioli e mettersi in tasca il prima possibile il pass per poi potersi concentrare sull’Europa League. Alzare il trofeo il 22 maggio a Dublino potrebbe cambiare il volto alla stagione. Giroud e i suoi stanno bene: 5 vittorie nelle ultime 6. Serve continuit�, ma di fronte troveranno un Napoli che non pu� permettersi altri passi falsi.

Il successo in extremis sul Verona non � bastato a portare serenit� in un ambiente sempre sul filo della tensione. E il presidente De Laurentiis di certo non sta aiutando. Lo scudetto � ormai un ricordo lontano, ma la qualificazione alla prossima Champions resta alla portata. Osimhen torner� dalla Coppa d’Africa e vorr� provare a lasciare il segno prima di cambiare aria in estate. In pi� la squadra di Mazzarri � quella che si � rinforzata di pi� sul mercato a gennaio: col ritorno delle coppe, la panchina lunga pu� fare la differenza.

Detto che il Bologna (l’unica del lotto a potersi concentrare solo sul campionato) corre sulle ali dell’entusiasmo con la classe di Zirkzee e le alchimie di Thiago Motta, la pi� in forma � senza dubbio l’Atalanta. Non solo per i 4 successi nelle ultime 5, ma per la prova di forza mostrata: la banda Gasperini sta bene di testa e di gambe. De Ketelaere, oggetto misterioso al Milan, � l’uomo in pi�. E il bomber Lookman sta per rientrare dalla Coppa d’Africa. L’ostacolo potrebbe essere il triplo impegno fra campionato, Coppa Italia ed Europa League, non semplice da gestire. Discorso simile per Lazio e Fiorentina, le due pi� in difficolt�, all’eterna ricerca di un equilibrio che non trovano mai. Dovranno fare entrambe i conti con le coppe: Sarri ha il Bayern in Champions, mentre Italiano aspetta gli ottavi di Conference. Ostacoli in pi�, insidie aggiuntive. Ma la caccia al tesoro funziona cos�, non aspetta nessuno.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

9 febbraio 2024 (modifica il 9 febbraio 2024 | 07:08)

- Leggi e commenta