Champions League, come cambia: girone unico, playoff, 100 partite in più

di Salvatore Riggio

Nel nuovo format la Champions League si allarga a 36 squadre in un unico gruppo. Dalle 15 alle 17 partite per vincere la Coppa nella finale di Monaco. Derby nazionali possibili gi� nel girone

Champions League, come cambia: girone unico, playoff, 100 partite in più

(Epa)

Ancora qualche mese e poi nascer� la nuova Champions. Un girone unico con 36 squadre e non pi� otto gruppi da quattro per un totale di 32 partecipanti. Una classifica unica, da mega campionato. Poi inizier� il bello come sempre: i turni di eliminazione diretta, fino alla finalissima.

Le partite e il sorteggio delle avversarie

Nella fase a gironi si giocano otto partite invece delle solite sei. Niente gare di andata e ritorno, ma otto avversarie che saranno stabilite da un sorteggio ad agosto (che sar� a Montecarlo il 29). In sostanza, le 36 squadre saranno ordinate in quattro fasce da nove in base al ranking per club (i campioni di diritto in prima fascia). Ogni squadra sar� accoppiata a due rivali di ciascuna fascia, una da affrontare in casa e una fuori.

Possibile un �derby� gi� nel girone

Saranno possibili anche i derby nazionali all’interno di un girone. In linea di massima, infatti, le squadre di una stessa Federazione non saranno estratte l’una contro l’altra ma, in caso di impasse, una partita potr� essere contro una connazionale per i Paesi con quattro o pi� club iscritti. Questo solo in caso di stallo nel sorteggio.

La classifica e l’addio alla �retrocessione� in Europa League

E dopo come funzioner�? Le prime otto della classifica staccano il pass diretto per gli ottavi. Quelle dal 9� al 16� posto affrontano quelle dal 17� al 24� posto nei playoff stile tennis (con teste di serie): le otto vincenti raggiungono le otto prime ai playoff; le otto perdenti sono eliminate come quelle dal 25� al 36� posto. Una grande novit�: chi viene eliminato, saluta le competizioni europee. Non retrocede in Europa League come accaduto in questi anni.

I turni a eliminazione diretta: niente pi� sorteggi

Ne restano cos� 16 rimaste che si sfidano in ottavi, quarti, semifinali, con andata e ritorno, fino alla finale unica. Ci sar� un solo sorteggio, quello di agosto. Minimo 15 partite per vincere la Champions, 17 per chi passa dai playoff. La prima finale sar� il 31 maggio 2025 a Monaco di Baviera.

155 milioni soltanto in premi per chi vince

Il montepremi � ricchissimo: chi diventa campione d’Europa potrebbe incassare fino a 155 milioni di premi Uefa e una cinquantina al botteghino.

A chi vanno i due posti in pi�

Uno dei posti in pi� a disposizione sar� assegnato alla quinta federazione del ranking Uefa (attualmente la Francia). Invece, un altro posto sar� assegnato a una vincitrice del campionato, portando da quattro a cinque il numero dei club che si qualificano attraverso il cosiddetto percorso Campioni (per intenderci, quello a cui prendono parte i club campioni nazionali di federazioni non al top del ranking). La novit� principale � rappresentata dagli ultimi due posti aggiuntivi che andranno alle federazioni che hanno ottenuto il miglior risultato collettivo nella stagione precedente. Le due federazioni guadagneranno, in questo modo, un posto che spetter� al club che ottiene il miglior piazzamento in campionato subito alle spalle delle posizioni che danno la qualificazione alla Champions. Dati alla mano, se l’Italia dovesse ottenere la migliore, o la seconda migliore, performance collettiva Uefa tra le nazioni (cosa successa nel 2022-23, con solo l’Inghilterra a totalizzare pi� punti nel ranking), la serie A porterebbe una squadra aggiuntiva in Champions.

Europa e Conference League

Rivoluzione anche per Europa e Conference League. Gli altri due tornei avranno la stessa formula a 36 squadre e gruppo unico (ma la Conference prevede soltanto sei partite e non otto).

Calendario pi� affollato: 5 turni in pi�

Con 100 partite da disputare in pi� in un anno va da s� che bisogner� aggiungere cinque turni settimanali. Il calendario diventer� pi� affollato. Tre finestre dovrebbero essere aggiunte tra settembre e dicembre e altre due tra gennaio e febbraio. Calendario, quindi, pi� affollato. Per questo adesso Inter, Juventus e Milan chiedono un campionato a 18 squadre.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

7 febbraio 2024 (modifica il 7 febbraio 2024 | 11:32)

- Leggi e commenta