Morbillo, nel mondo contagi e decessi in aumento per il calo delle vaccinazioni. E in Italia?

di Maria Giovanna Faiella

Nel 2022, a livello globale, secondo il Rapporto di Oms e Cdc statunitensi, 9 milioni i contagiati e 136 mila i decessi per morbillo. Copertura vaccinale in calo anche in Italia, inferiore alla soglia di sicurezza del 95%, raccomandata dall’Oms

Morbillo, nel mondo contagi e decessi in aumento per il calo delle vaccinazioni. E in Italia?

(Getty Images)

Milioni di bambini in tutto il mondo non sono stati vaccinati contro il morbillo durante la pandemia di COVID-19; di conseguenza, tra il 2021 e il 2022 i casi stimati di questa malattia infettiva altamente contagiosa e prevenibile con la vaccinazione, sono aumentati del 18 per cento (da circa 7 milioni 800 mila a pi� di 9 milioni) e sono cresciuti del 43 per cento i decessi per morbillo (da 95 mila a 136 mila). Lo evidenzia un recente rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanit� (Oms) e dei Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (Ccd). Eppure, sottolinea il Rapporto, si stima che, grazie alle vaccinazioni, nel periodo 2000-2022 siano stati evitati in tutto il mondo 57 milioni di decessi per morbillo.

Lontani dalla soglia di sicurezza raccomandata

Secondo il Rapporto di Oms e Ccd, nel 2021 si sono registrati i livelli di copertura vaccinale per il morbillo pi� bassi dal 2008.
Nel 2022 sono aumentate nel mondo le vaccinazioni ma senza raggiungere i livelli del 2019, prima della pandemia, rimanendo lontani dall’obiettivo (per le due dosi) del 95 per cento, che � la soglia di sicurezza raccomandata dall’Organizzazione mondiale della sanit� per garantire l’immunit� “di gregge” nella popolazione, cio� per proteggere indirettamente anche coloro che, per motivi di salute, non possono essere vaccinati.
In ogni caso, nel 2022 circa 22 milioni di bambini in tutto il mondo non hanno ricevuto alcuna dose di vaccino contro il morbillo, lasciando gran parte popolazione suscettibile di infezione e focolai. L’anno scorso soltanto 36 Paesi su 194 hanno superato i livelli di copertura del 2019.

E in Italia?

Qual � la situazione nel nostro Paese? Nel 2022 in Italia la copertura vaccinale per il morbillo � stata pari al 92 per cento della popolazione per la prima dose e all’86 per cento per la seconda dose, in calo rispettivamente dell’1 per cento e del 3 per cento rispetto al 2018, secondo il Rapporto annuale sul morbillo redatto dall’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), l’agenzia dell’Unione Europea che si occupa della sorveglianza delle malattie infettive in Europa.
Che a causa della pandemia siano calate nel nostro Paese anche le altre vaccinazioni obbligatorie e raccomandate in et� pediatrica, offerte gratuitamente dal Servizio sanitario nazionale per proteggere bambini e adolescenti da malattie infettive, lo ha evidenziato anche il Rapporto della Fondazione GIMBE �Impatto della pandemia COVID-19 sulle coperture vaccinali in et� pediatrica�, che ha analizzato i dati pubblicati dal ministero della Salute. Per molti vaccini non si � raggiunta, in tutte le Regioni, l a copertura raccomandata dall’Organizzazione mondiale della Sanit�. Secondo l’analisi di Gimbe, nel 2021 soltanto il Lazio ha raggiunto, per tutte le vaccinazioni obbligatorie, l’obiettivo del 95 per cento.

Corriere della Sera � anche su Whatsapp. E' sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

20 novembre 2023 (modifica il 20 novembre 2023 | 07:48)

- Leggi e commenta