SpaceX, la società aerospaziale di Elon Musk, starebbe valutando la quotazione a Wall Street della costellazione di satelliti Starlink nel 2024, nel tentativo di capitalizzare sulla domanda per le comunicazioni spaziali. L’indiscrezione è stata rilanciata dall’agenzia Bloomberg, secondo la quale SpaceX ha iniziato a spostare gli asset di Starlink in una società controllata di cui poi sarà effettuato lo spin-off per procedere alla quotazione. Musk da tempo sta valutando la quotazione di Starlink che, secondo le sue stime, potrebbe generare 10 miliardi di dollari di vendite il prossimo anno, pari a circa i due terzi del fatturato totale di SpaceX.
La quotazione forse nel 2025
Bloomberg, aggiungendo che la quotazione potrebbe anche essere ritardata al 2025. Musk aveva già detto che intendeva quotare Starlink quando la crescita dei ricavi e il flusso di cassa fossero diventati regolari e prevedibili. Sulla piattaforma social X, l’ex Twitter, Musk ha replicato all’indiscrezione definendola «Falsa». Dalla sua nascita nel 2002, SpaceX ha distribuito oltre 5.000 satelliti e ora fornisce Internet ad alta velocità a più di 60 Paesi in tutto il mondo. Il 2 novembre Musk ha annunciato che Starlink aveva raggiunto il pareggio del flusso di cassa, segnando un notevole cambiamento rispetto alle precedenti difficoltà finanziarie.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
16 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>Acquistare casa, meglio registrare o trascrivere il preliminare? Le differenze e i costi
di Massimo Fracaro
Statali, la fuga dai concorsi e i posti vacanti al Nord: pesano prezzi alti e caro-affitti
di Diana Cavalcoli
di Redazione Economia
Nuova Irpef e taglio cuneo: chi ci guadagna? Operai, impiegati e giovani: simulazioni per categorie ed età
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén