Grande soddisfazione nel mondo della nautica per un provvedimento atteso da tempo: la Commissione Attività produttive della Camera ha votato infatti l’emendamento che istituisce un fondo per la rottamazione dei motori destinati alla nautica e l’acquisto di propulsori elettrici. Si tratta di una misura molto attesa dal settore poiché il precedente governo aveva approvato una analoga disposizione a carico del Ministero dell’Ambiente, mai entrata in vigore perché non era stato emanato il decreto attuativo.
Yacht, Ferretti Group a caccia di talenti: al via la seconda edizione di “Scuola dei Mestieri” a Forlì
di Redazione Economia
I dettagli della misura
L’emendamento depositato dalla vicepresidente della Commissione, Ilaria Cavo (Noi Moderati), accogliendo la proposta di Confindustria Nautica, ha rimesso in moto la questione per giungere a una riformulazione da parte dei due relatori, Alberto Luigi Gusmeroli (Lega) e Silvio Giovine (FdI), e allo stanziamento delle risorse necessarie da parte del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. In particolare, l’emendamento interviene sull’articolo 9 del ddl “Made in Italy” e ha visto convergere anche il voto delle opposizioni. In settimana il testo è atteso in Aula per passare successivamente all’esame del Senato. Criteri e modalità di erogazione dei contributi saranno stabiliti con decreto dello stesso Mimit. Il provvedimento si caratterizza anche per la disposizione inserita nel testo dal ministro Urso che prevede l’accorciamento a 7 giorni dei termini per l’immatricolazione delle imbarcazioni e navi da diporto al fine di rendere più competitiva la bandiera italiana.
Charter nautico, l’Agenzia delle Entrate contesta l’Iva forfettaria. Il caso della Palm Yachting
di Valeriano Musiu
Le filiere del mare
«Le imprese del settore e l’Associazione nazionale di categoria della nautica da diporto — commenta il presidente dei Confindustria Nautica, Saverio Cecchi — non possono che apprezzare un così bel lavoro di squadra. Ringrazio calorosamente il ministro Urso e tutta la sua struttura, che sempre più si sta spendendo a tutela della nautica, l’on. Ilaria Cavo, che da Genova ha portato a Roma i temi della rappresentanza delle filiere del mare, e i relatori che hanno condotto in porto, è il caso di dirlo, la misura in Parlamento».
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
27 nov 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>Efficienza energetica, Schneider scommette sull’Italia: così la rete si fa green
di Elena Comelli
Mercato tutelato, il Pd chiede la proroga. Schlein: no alla tassa Meloni sulle bollette
di Diana Cavalcoli
Telefonia, Sky con Fastweb per il lancio di Sky Mobile: l’accordo
di Redazione Economia