Pil, Istat alza le stime per il terzo trimestre, +0,1%: la crescita del 2023 a +0,7%

Pil, Istat alza le stime per il terzo trimestre, +0,1%: la crescita del 2023 a +0,7% Pil, Istat alza le stime per il terzo trimestre, +0,1%: la crescita del 2023 a +0,7%

Pil in lieve risalita. Secondo quanto comunica l’Istat, la crescita acquisita per il 2023 del Prodotto interno lordo italiano è pari a +0,7%, uguale a quella stimata il 31 ottobre 2023. Con variazione acquisita per l’Italia si intende quella che si realizzerebbe in caso di variazioni nulle nell’ultima parte dell’anno. L’Istat ha quindi confermato le stime preliminari diffuse a ottobre nonostante la revisione al rialzo del dato sul Pil trimestrale.

L’Istituto rivede infatti al rialzo le stime trimestrali sulla crescita e registra per il Pil italiano un aumento dello 0,1% nel terzo trimestre sia rispetto al trimestre precedente, sia nei confronti del terzo trimestre del 2022.

Fonte :Gea su Dati Istat
Fonte :Gea su Dati Istat

Rispetto al trimestre precedente, tra i principali aggregati della domanda interna risultano in crescita i consumi finali nazionali in misura pari allo 0,6%, mentre gli investimenti fissi lordi si riducono dello 0,1%. Le importazioni sono diminuite del 2% e le esportazioni sono aumentate dello 0,6%.

I settori

«La revisione al rialzo da parte di Istat delle stime di crescita del Pil per il III trimestre, sebbene minima, è senz’altro una buona notizia. Ma continua a preoccupare la dinamica dei consumi delle famiglie italiane». Così Confesercenti commenta in una nota i dati Istat. Quest’estate, pur registrando un aumento rispetto al periodo primaverile, i consumi sono diminuiti dello 0,2% rispetto alla stessa stagione 2022, per una flessione di circa 535 milioni di euro in meno anno su anno.

Coldiretti lamenta per l’agricoltura dati in controtendenza rispetto all’andamento generale: cala il valore aggiunto solo nel comparto agricolo per effetto e dell’impatto dei cambiamenti climatici e dell’aumento dei costi di produzione. In base ai dati Istat nel terzo trimestre del 2023 con una diminuzione del valore aggiunto nel comparto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca sia congiunturale (-1,2 per cento) che tendenziale (-3,1 per cento).

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.