Mes: il condominio europeo, le regole del fondo salva Stati e la decisione dell’Italia

Mes: il condominio europeo, le regole del fondo salva Stati e la decisione dell'Italia Mes: il condominio europeo, le regole del fondo salva Stati e la decisione dell’Italia

Immaginate un condominio in cui ogni famiglia abbia contribuito, secondo le dimensioni dell’appartamento, a un fondo comune per eventuali necessità. Questo fondo, con la garanzia di tutti i condomini, può prendere prestiti all’esterno e a sua volta prestare a ciascuno dei condomini — a tassi privilegiati e scadenze anche molto lunghe — se si creano emergenze a cui una famiglia non riesce a far fronte da sé. Il Meccanismo europeo di stabilità è qualcosa di simile per i 20 Paesi dell’euro.

Le regole del fondo salva Stati

Immaginate che il fondo condominiale possa fare credito a ciascuna famiglia per una lista ben precisa di necessità: l’allagamento del garage o la rottura della porta di casa. Il Mes oggi è già così. Dispone dei fondi e può prestare per una crisi sul debito sovrano o per investimenti nel sistema sanitario di un Paese dell’euro. Può già farlo, l’accordo è in vigore. Ogni governo può già liberamente scegliere di attingere ai prestiti del Mes per la sanità oppure no. E ogni Paese sa che, in caso di tempesta sul debito, c’è il Mes.

La decisione dell’Italia

Ora immaginate che l’assemblea di condominio decida che non basta: bisogna allargare l’uso del fondo alla rottura delle finestre, se non bastasse un fondo separato che esiste già solo per quello. Nel caso del Mes si tratta di allargarlo all’uso per le crisi bancarie se si esaurisse, in caso di grossi dissesti, il Fondo unico di risoluzione a cui contribuiscono le banche dell’area euro. La decisione dell’Italia sulla ratifica della riforma del Meccanismo di stabilità riguarda questo punto: come se un singolo condomino bloccasse l’ampliamento dell’uso del fondo comune dello stabile alle finestre rotte. Niente di meno, niente di più.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.