Rai, per il piano industriale cederà quote di Rai Way: e il titolo crolla in Borsa

Rai, per il piano industriale cederà quote di Rai Way: e il titolo crolla in Borsa  Rai, per il piano industriale cederà quote di Rai Way: e il titolo crolla in Borsa

Il consiglio di amministrazione della Rai ha approvato il nuovo contratto di servizio, condiviso con il ministero delle Imprese e del Made in Italy. Il testo — che implementa anche gli emendamenti proposti dalla Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi — dovrà passare al vaglio del Consiglio dei ministri e, infine, essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Non solo, il cda ha dato l’ok anche al piano industriale 2024-2026, illustrato dall’amministratore delegato Roberto Sergio, e al Budget 2024.

La cessione di una quota di Rai Way

Il programma di investimenti vale 225 milioni di euro per, garantire la reperibilità delle risorse necessarie, avverrà la vendita di una quota di Rai Way, ovvero la società delle torri di cui Rai è azionista al 65% e di cui, quindi, Rai valorizzerà «una quota di partecipazione garantendo al contempo il mantenimento in capo a Rai della maggioranza del capitale», nonostante il pressing dei fondi azionisti di Rai Way, che chiedevano di non proseguire in tal senso. Obiettivo primario del piano, come si legge nella nota diffusa dalla tv pubblica, «è la trasformazione digitale dell’azienda. Il piano, in sinergia con gli obiettivi del nuovo contratto di servizio 2023-28, mira ad assicurare la stabilità strutturale di Rai, raggiungendo la sostenibilità economico finanziaria mediante un percorso che trasformi l’azienda in digital media company, puntando sulle nuove tecnologie e sulla valorizzazione delle professionalità interne». Il piano ricorda «l’adempimento della missione di servizio pubblico su temi prioritari nel dibattito pubblico, come quello della sostenibilità economica, ambientale e sociale».

Trasformazione digitale

«L’approvazione, a larga maggioranza e senza voti contrari, del nuovo contratto di servizio da parte del cda della Rai rappresenta una svolta per il futuro del servizio pubblico radiotelevisivo. Questo risultato riflette un impegno condiviso per l’eccellenza, la diversità e la qualità nei contenuti offerti dalla Rai», ha scritto il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, in un post su X. «Sono grato al cda per il lavoro svolto e sono convinto che il nuovo contratto - a cui si lega il piano industriale - rappresenti un fondamentale punto di partenza per trasformare la Rai in Digital media company in linea con i più avanzati servizi pubblici europei». Anche Giampaolo Rossi, il direttore generale di Rai, ha dichiarato che «una nuova Rai è stata disegnata con l’approvazione del contratto di servizio e del nuovo piano industriale 2024- 2026. L’obiettivo della trasformazione sarà aumentare la competitività nel sistema toccando temi di vitale importanza come la transizione digitale e ambientale, la qualità dell’informazione, la valorizzazione delle filiere industriali del made in Italy».

Il crollo in borsa

Dopo l’annuncio, Rai Way accentua le perdite a Piazza Affari, in scia alla decisione della Rai. Il titolo cede il 6,6% a 4,74 euro, a causa delle preoccupazioni per un collocamento importante. Si ipotizza del 15% circa, che potrebbe pesare sulle quotazioni di Borsa. Non frenano le vendite le rassicurazioni della Rai, che ha confermato di rimanere «interessata a valutare le prospettive di sviluppo industriale» della sua controllata, che i fondi azionisti vorrebbero si fondesse rapidamente con Ei Towers.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.