Ita Airways, Lufthansa e il Tesoro notificano l’operazione alla Ue

Ita Airways, Lufthansa e il Tesoro notificano l'operazione alla Ue Ita Airways, Lufthansa e il Tesoro notificano l’operazione alla Ue

Il ministero dell’Economia e Lufthansa hanno notificato all’Antitrust Ue l’operazione congiunta per il rilancio di Ita Airways. A confermarlo sono una nota del Tesoro italiano e un portavoce del vettore tedesco. L’invio della documentazione a Bruxelles era stato anticipato dal Corriere. Da questo momento in avanti gli uffici della Direzione generale della Concorrenza europea hanno 25 giorni (lavorativi) di tempo per dare una risposta nell’ambito della cosiddetta «fase 1».

L’accordo

L’operazione di concentrazione prevede l’ingresso di Deutsche Lufthansa — la compagnia tedesca del gruppo omonimo che comprende anche altri vettori — nel capitale di Italia Trasporto Aereo Spa, come si chiama l’azienda pubblica che gestisce Ita Airways. In caso di via libera Ue Lufthansa entrerà attraverso un aumento di capitale riservato da 325 milioni di euro per il 41% del vettore tricolore. Salvo poi salire negli anni successivi — ed entro il 2033 — al 100% con un investimento di 829 milioni di euro.

L’ipotesi «fase 2»

Tesoro, Lufthansa e Ita sperano di ottenere il via libera già nella «fase 1». Ma come raccontato di recente dal Corriere, l’orientamento di parte dell’Antitrust europeo è di portare il caso alla «fase 2» che richiederebbe ulteriori 90 giorni di approfondimento da parte dell’Antitrust Ue, con un esito attorno ad aprile, «pericolosamente» vicino alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo (6-9 giugno) che porteranno anche a una Commissione.

Le alleanze

Dopo l’eventuale luce verde della Ue Ita dovrebbe entrare nel gruppo europeo che comprende Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines, Eurowings, Air Dolomiti, così come il cargo e la manutenzione. Il vettore tricolore dovrà così anche uscire dall’alleanza SkyTeam — dove si trova assieme ad Air France-Klm e Delta Air Lines — per entrare in Star Alliance (dove ci sono i tedeschi) e nella joint venture transatlantica «A++» che Lufthansa ha con United Airlines (negli Usa) e Air Canada.

lberberi@corriere.it

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.