Non smette di far parlare di sé Nicolas Puech, discendente di quinta generazione di Thierry Hermès ed erede dell’omonima casa di moda francese. Dopo la notizia secondo cui il miliardario 80enne intende lasciare tutto il suo patrimonio, stimato in circa 10,4 miliardi di euro, al suo collaboratore domestico, un uomo di origini marrocchine di 51 anni, il quotidiano svizzero Blick pubblica l’esposto di “una persona vicina” al miliardario presentato all’Autorità per la protezione di adulti e bambini. Secondo questa persona: «I due sono amanti» e ci sarebbero «l’età avanzata e la fragilità dietro la scelta di adottare il domestico e lasciargli i suoi beni».
Miliardari d’Italia, Ferrero, Armani, Ferrari, Prada: ecco chi sono i più ricchi
di Redazione Economia
Le accuse di circonvenzione
L’accusa al tuttofare, sposato e con figli, è di aver soggiogato l’anziano miliardario. Si tratterebbe quindi di un caso di circonvenzione di incapace. Il quotidiano svizzero riporta le parole del denunciante che vive in Val Ferret e ha lavorato con Puech per molti anni: «Purtroppo, l’attualità ci mostra troppo spesso come queste personalità, nell’ultima parte della loro vita, sono talvolta ‘ambite’ da persone il cui unico motivo è l’interesse personale». Il miliardario avrebbe poi già omaggiato il collaboratore domestico e la sua famiglia di un immobile a Marrakech del valore di circa un milione e mezzo di franchi e di una villa a Montreux da 4 milioni.
Hermès, l’ingegnere e il domestico che si contendono i 10 miliardi di eredità di Nicolas Puech
di Mario Gerevini
La disputa legale e la posizione
Si aggiunge così un nuovo elemento nella storia dell’eredità Hermes che al momento si è tradotta in una disputa legale tra il domestico e la Ong svizzera Isocrate, fondata proprio da Puech con l’idea di favorire il dibattito pubblico e la lotta alla disinformazione. All’associazione, prima dell’entrata in scena del 51 enne, era infatti destinata l’eredità dell’80enne. Come spiega Mario Gerevini dal 2011 la Ong era diretta intestataria dell’eredità dell’uomo d’affari, composta dal 5,7% del capitale azionario di Hermès (percentuale che lo rende il primo azionista) e uno chalet a La Fouly, nel Cantone Vallese a 1.500 metri di altitudine.
Chiara Ferragni e Balocco multati dall’Antitrust: 1,4 milioni di sanzione per il pandoro griffato
di Redazione Economia
In breve la fondazione rivendica il diritto all’eredità sulla base di un precedente testamento e secondo il segretario generale, Nicolas Borsinger, il nuovo testamento di Puech non avrebbe valore. La battaglia legale si preannuncia lunga anche perché, secondo la legge svizzera ,occorre un accordo tra le parti citate nel testamento per procedere alla modifica e quindi serve il consenso dell’associazione Isocrate. Difficile arrivi in tempi rapidi anche perché sul piatto non ci sono certo spiccioli. Hermès fattura 11,6 miliardi di euro e in Borsa vale oltre 200 miliardi. Quel 5,7% di azioni detenute da Puech potrebbero valere, solo di dividendo, una quarantina di milioni l’anno.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
17 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>di Diana Cavalcoli
Bonus internet 2024, in arrivo 100 euro per la banda larga: domande e requisiti
di Diana Cavalcoli
Prada, Moncler, Armani e le altre: le 23 aziende italiane nella top 100 del lusso
di Valentina Iorio
Benetton su Edizione: «In due anni 3,5 miliardi investiti in sostenibilità e innovazione»
di Daniela Polizzi
Supermercati Aldi, in Svizzera stipendio a partire da 5000 euro: posizioni aperte e requisiti
di Diana Cavalcoli