A met� settimana San Francisco ospita il vertice bilaterale tra Joe Biden e Xi Jinping, nell'ambito della conferenza tra nazioni dell'Asia-Pacifico (APEC). Il paradosso di questo summit � che all'interno dei rispettivi paesi Biden appare debole e Xi potentissimo. Mentre per le due economie � vero il contrario.
Xi Jinping arriva in California con un'economia debole
Un aggiornamento sull’economia cinese pu� cominciare con due osservazioni fattuali su sviluppi recenti. La prima: l’economia della Repubblica Popolare � ritornata in deflazione. Che � qualcosa di diverso dalla disinflazione. Tutti dobbiamo augurarci una disinflazione, cio� che la dinamica dei rincari dei prezzi si calmi. La deflazione per� � una riduzione dei prezzi (non un rallentamento del loro rincaro), provocata da debolezza della domanda: pochi consumi e pochi investimenti, la cui conseguenza � un eccesso di offerta, e il calo dei prezzi. La disinflazione fa bene a tutti o quasi, la deflazione impoverisce tutti o quasi. E tra l’altro la deflazione rende pi� difficile ripagare il debito pubblico.
Secondo dato: si segnalano nuovi casi di imprenditori cinesi ricchi e famosi che spariscono improvvisamente dalla circolazione. Quasi sempre l’esito � scontato. Dopo alcune settimane di invisibilit� e di mistero si viene a sapere che sono agli arresti (domiciliari o in carcere), o comunque indagati. Sono aneddoti, per� vanno ad alimentare un’atmosfera di incertezza. Questo nuovo clima dura da anni, fu inaugurato con la caduta in disgrazia di Jack Ma, fondatore del colosso digitale Alibaba. Ormai � l’intero capitalismo cinese, ai piani alti, che sembra un po’ “caduto in disgrazia”. I settori pi� colpiti sono Big Tech, la finanza, e l’immobiliare. Il senso politico generale di questo nuovo clima � quello di riaffermare nel modo pi� chiaro il primato del partito comunista, non solo sulla politica, la societ� civile, la cultura, le forze armate (ricordo che anche i vertici militari hanno subito alcune “decapitazioni”), ma anche nel mondo dell’economia.
Un effetto collaterale, che Xi Jinping lo voglia o meno, � che rischia di indebolirsi il tasso di imprenditorialit�, innovazione e dinamismo che ha contribuito per decenni al boom cinese.
13 novembre 2023, 13:27 - modifica il 13 novembre 2023 | 13:27
© RIPRODUZIONE RISERVATA
