Un Airbus A350 con la livrea di Turkish Airlines
Turkish Airlines ordina altri 220 aerei per provare a togliere alle compagnie in Europa ulteriori fette di mercato nel continente, in particolare sulle rotte intercontinentali che sono anche quelle più remunerative. Lo conferma in una nota Airbus. Su questo numero, però, c’è un piccolo giallo: il vettore — sul suo profilo su X (l’ex Twitter) — parla di 355 velivoli: 230 già contrattualizzati, altri 125 opzionato nell’ambito del piano strategico 2023-2033.
Le trattative
Dopo settimane di voci e una trattativa serrata fino all’ultimo — in particolare sugli sconti e sui tempi di consegna — il principale vettore della Turchia e il colosso aerospaziale europeo Airbus hanno raggiunto l’accordo per la fornitura di almeno 150 A321neo (velivoli a corridoio singolo) e 70 A350 (a doppio corridoio). In attesa che si chiarisca la discrepanza tra i due annunci.
Flotte da 2 mila aerei e decine di miliardi di asset, ecco i padroni dei cieli
di Leonard Berberi
Il valore
I 220 aeromobili hanno un prezzo di listino complessivo di 41 miliardi di dollari, secondo le stime del Corriere, ma con le riduzioni applicate l’esborso per Turkish Airlines dovrebbe aggirarsi attorno ai 17 miliardi, cifra che viene ritenuta attendibile anche da due esperti in questo tipo di transazioni. Dei 70 aerei a doppio corridoio 50 saranno A350-900 e 15 A350-1000 per il trasporto passeggeri, altri 5 saranno A350F, la versione per il trasporto delle merci, senza quindi sedili per i viaggiatori.
Dall’Europa agli Usa senza biglietto e passaporto: il mistero del passeggero israelo-russo (sul quale indaga l’Fbi)
di Leonard Berberi
Le caratteristiche
La commessa miliardaria arriva — come ricorda una nota di Airbus — dopo che il vettore aveva effettuato un ordine per 10 A350-900 a settembre e un altro per quattro A350-900 a luglio 2023. «Quest’ultimo ordine porterà il totale del portafoglio ordini di Turkish per gli aeromobili Airbus a 504, di cui 212 già consegnati». Nel complesso le richieste — da tutti i vettori — registrano 5.600 A321neo e 1.072 A350 dei quali la maggior parte sarà consegnata nei prossimi anni.
I numeri dell’azienda
Secondo i dati forniti al Corriere dalla piattaforma specializzata Ch-Aviation Turkish Airlines utilizza al momento 442 aerei passeggeri, ai quali si aggiungono i 90 della divisione di AnadoluJet e i 22 velivoli solo per il cargo. Nei primi undici mesi ha trasportato 77,27 milioni di passeggeri, in crescita del 16,6% rispetto allo stesso periodo del 2022, di cui 28,31 milioni su rotte nazionali e 48,96 milioni su tratte internazionali. Nel periodo gennaio-settembre di quest’anno i ricavi sono stati pari a 15,82 miliardi di dollari con 2,79 miliardi di utili.
lberberi@corriere.it
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
15 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>di Leonard Berberi
Taglio delle agevolazioni fiscali per le donazioni a Onlus e Terzo settore: a rischio la solidarietà
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
Caffè, pasta, olio: quanto è rincarata la spesa? Prezzi aumentati del 38% dal 2020
di Anna Zinola
Findomestic, nel 2023 più acquisti di auto, meno per la casa: la spesa per i beni durevoli tocca i 75 miliardi
di Redazione Economia
The Meatball Family: due nuove aperture e un giro d’affari da oltre 3 milioni di euro
di Valentina Iorio