Draghi sferza l’Europa sulle riforme: «È ora di cambiare, non si può dire sempre no»
di Andrea Rinaldi
Rimanere competitivi non significa fare passi indietro sui diritti sindacali e sociali. Mario Draghi durante un incontro a Bruxelles con i rappresentanti dei sindacati Ue ha ribadito che il modello sociale unico dell'Europa è fondamentale per la sua competitività e che per mantenerlo e migliorarlo l'Ue deve riconquistare il suo vantaggio competitivo investendo in capitale umano, conoscenza e innovazione. «Conto sui sindacati affinché facciano la loro parte per realizzare e contribuire a questa visione condivisa», ha detto l’ex premier ed ex numero uno della Bce, che è stato incaricato dalla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen di redigere un report sulla competitività in Europa, atteso per fine giugno.
di Andrea Rinaldi
Nel suo intervento di fronte ai rappresentanti del Comitato esecutivo della Confederazione europea dei sindacati (Ces), Draghi ha fornito un breve aggiornamento sullo stato di avanzamento del rapporto. Durante i lavori i sindacati hanno posto l’accento sugli effetti del Green Deal, sottolineando come gli Stati membri non stiano facendo abbastanza per garantire la riqualificazione di molti settori industriali senza che vi siano ricadute sui livelli occupazionali.
di Giuseppe Sarcina
Draghi nei mesi scorsi aveva già anticipato alcuni dati relativi al rapporto, sottolineando quanto per l’Europa sia urgente investire per non rimanere schiacciata tra Cina e Stati Uniti. Per finanziare gli investimenti che servono alla Ue le risorse pubbliche nazionali non saranno «mai» abbastanza, aveva spiegato l’ex premier a febbraio, intervenendo all’Ecofin informale a Gand. Per vincere la sfida occorre «mobilitare il risparmio privato», aveva aggiunto, ricordando che la transizione verde e digitale richiedono almeno 500 miliardi l'anno di investimenti.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18