Il caso Ghali: la Rai, l’imbarazzo dei vertici e la solidarietà a Israele con una nota

Видео по теме

di Antonella Baccarodi Antonella Baccaro

L’ad Roberto Sergio �dribbla� le domande in sala stampa sullo �Stop al genocidio� detto dal rapper al Festival di Sanremo. E sul documento manca la firma del dg Giampaolo Rossi

Il caso Ghali: la Rai, l’imbarazzo dei vertici e la solidarietà a Israele con una nota

DALLA NOSTRA INVIATA
SANREMO — Le parole dell’ambasciatore israeliano Alon Bar, durissime contro la Rai che ha ospitato l’appello �Stop al genocidio� del cantante Ghali sul palco di Sanremo, sabato sera, piombano sul Festival domenica, a dieci minuti da mezzogiorno: l’ora della conferenza stampa finale. Il roof di Sanremo, che ospita ancora pi� di un centinaio di giornalisti, ribolle mentre attende i vincitori del Festival e, subito dopo, la dirigenza, pronta a sciorinare l’ennesimo record battuto da Amadeus, che sar� accolto da una standing ovation.

Sopite le polemiche sui trattori e sulle scarpe di John Travolta, la speranza dei vertici di poter fronteggiare solo quelle, pi� attinenti al Festival, sul sistema di votazione e godersi il successo, crolla verticalmente. Cos�, dopo un briefing con lo staff della comunicazione, si procede col piano di contenimento: l’ad Roberto Sergio, che pure avrebbe avuto voglia di togliersi qualche sassolino dalla scarpa sulle polemiche degli scorsi giorni, gi� giudicate da lui eccessive, sfila velocemente in sala stampa per un saluto e un ringraziamento ai giornalisti. Il volto un po’ tirato, tradisce un po’ di agitazione. Nella confusione generale, l’attacco dell’ambasciata alla Rai non � ancora entrato nella lista delle domande possibili, cos� Sergio ha tempo di raccogliere i complimenti e tornarsene dietro le quinte, lasciando ai suoi dirigenti il fuoco di fila dei quesiti tecnici. Quelli piu politici man mano cadono, trovando come unico interlocutore Amadeus, sempre pronto a ribadire una generica solidariet� ai temi civili e sociali.

desc img
L’ad della Rai Roberto Sergio


In questo modo la replica all’ambasciata israeliana pu� arrivare poco pi� tardi, accuratamente racchiusa in una nota fatta scivolare nei comunicati mentre in sala stampa si discetta di percentuali di ascolto da capogiro e prossimi conduttori. Vi si rivendicano alcuni fatti incontrovertibili: la grande attenzione riservata dai tg e dai programmi Rai alla strage del 7 ottobre per mano di Hamas e gli eventi dedicati alla memoria della Shoah nell’ultima settimana di gennaio. �La mia solidariet� al popolo di Israele e alla comunit� ebraica � sentita e convinta� conclude l’ad. Pochi minuti prima, un altro comunicato di Sergio, questa volta letto in sala stampa, rivendicava i risultati raggiunti dal Festival, lasciando trapelare un certo fastidio per tutto ci� che, anche quest’anno, ci ha girato intorno. E un po’ dimenticando che non si pu� fermare un Paese per una settimana senza poi doverselo caricare sulle spalle (nel bene e nel male). La nota ufficiale della Rai non reca la doppia firma del dg Giampaolo Rossi. Ma forse anche questa � una polemica pretestuosa.

� RIPRODUZIONE RISERVATA

La newsletter Diario Politico

Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter "Diario Politico". E' dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

11 febbraio 2024 (modifica il 11 febbraio 2024 | 22:12)

- Leggi e commenta