Комментарии 0
...комментариев пока нет
Superbonus, ecco come cambierà: i lavori in casa li faranno le «Esco», cosa sono
I bonus fiscali per il risparmio energetico sono destinati a cambiare ma le modifiche con tutta probabilità non avverranno prima del 2025. Attualmente le possibilità di ottenere agevolazioni per l’efficientamento termico della casa sono quattro: la prima è il Superbonus, ma dal 1° gennaio prossimo potrà riguardare solo lavori condominiali e il rimborso avverrà, salvo modifiche dell’ultimo momento, al 70% delle spese detraibili anche per chi ha i lavori già in corso. Inoltre se la presentazione della Cilas per i lavori è posteriore al 17 febbraio 2023 non si può nemmeno più usufruire di cessione del credito e sconto in fattura.
In pratica, chi non ha ancora cominciato i lavori non ha nessun interesse ad avviarli ora. Per tutto il 2024 è in vigore l’ecobonus standard, le agevolazioni possono arrivare anche al 75% per i lavori in condominio e in alcuni casi (come il cambio della caldaia) è possibile usufruire del 50% del bonus ristrutturazioni.
Infine, rispettando determinati parametri di accessibilità, è possibile, in questo caso fino a tutto il 2025, cambiare gli infissi usufruendo del bonus barriere architettoniche, con rimborso del 75% in cinque anni.
Leggi anche:
- Risparmio energetico, la casa ristrutturata vale il 25% in più: i prezzi a confronto
In pratica, chi non ha ancora cominciato i lavori non ha nessun interesse ad avviarli ora. Per tutto il 2024 è in vigore l’ecobonus standard, le agevolazioni possono arrivare anche al 75% per i lavori in condominio e in alcuni casi (come il cambio della caldaia) è possibile usufruire del 50% del bonus ristrutturazioni.
Infine, rispettando determinati parametri di accessibilità, è possibile, in questo caso fino a tutto il 2025, cambiare gli infissi usufruendo del bonus barriere architettoniche, con rimborso del 75% in cinque anni.
Leggi anche:
- Risparmio energetico, la casa ristrutturata vale il 25% in più: i prezzi a confronto