Risparmio energetico, la casa ristrutturata vale il 25% in più: i prezzi a confronto

Stretta finale per la direttiva case green. L’accordo dovrebbe arrivare a Sant’Ambrogio dal “trilogo” (Parlamento, Consiglio e Commissione europea) e stando alle anticipazioni il testo sarà molto ammorbidito rispetto a quanto prospettato dalla sua prima stesura. Dovrebbero saltare i vincoli temporali stretti originariamente previsti e soprattutto ai governi nazionali sarebbe data un’ampia discrezionalità nell’applicazione delle norme (ne abbiamo scritto qui).
Il nuovo obiettivo: arrivare a una progressiva riduzione dei consumi degli edifici entro il 2050 accantonando così l’obbligo per gli edifici di raggiungere almeno la classe energetica E entro il 2030 e la D entro il 2033. Sempre stando alle anticipazioni in Italia bisognerà riqualificare dal punto di vista energetico 5 milioni di edifici su un totale di 12 milioni.

Vedi la tabella di Nomsima

Leggi anche: Case green, chi dovrà ristrutturare? «Media nazionale» e classi energetiche, come cambia la direttiva Ue