Per il secondo anno consecutivo la Banca nazionale svizzera chiude il bilancio in rosso. Per il 2023 registrerà una perdita di esercizio dell’ordine di 3 miliardi di franchi. «La perdita sulle posizioni in franchi è assommata a 8,5 miliardi di franchi. L’importo attribuito agli accantonamenti per le riserve monetarie ammonterà a 10,5 miliardi di franchi. Tenuto conto della riserva per future ripartizioni negativa, pari a –39,5 miliardi, risulta una perdita di bilancio di circa 53 miliardi di franchi. A fine 2023 il capitale proprio della Bns era di circa 63 miliardi di franchi, a fronte di un totale di bilancio di poco inferiore a 800 miliardi di franchi», si legge in un comunicato del 9 gennaio.
Banca nazionale svizzera in rosso per 3 miliardi: niente dividendo per Cantoni e azionisti


Niente cedole
A causa della perdita di esercizio l’istituto centrale elvetico nel 2024 non potrà né versare dividendi agli azionisti né procedere a una distribuzione dell’utile ai Cantoni e alla Confederazione. La convenzione attualmente in vigore prevede una distribuzione annuale compresa tra 2 e 6 miliardi, a seconda dell’utile registrato. I Cantoni incassano i due terzi della somma, mentre nelle casse federali rimane il restante terzo.
I conti della Bns
Nel corso del 2023 la Bns ha subito una perdita di 8,5 miliardi di franchi derivante dalle sue posizioni in franchi svizzeri. Questa perdita è stata parzialmente mitigata da risultati positivi in altre aree del suo portafoglio. In particolare, la banca ha registrato guadagni per 4 miliardi di franchi dalle sue posizioni in valuta estera. Inoltre, la valutazione delle attività in oro ha contribuito positivamente, con un aumento di 1,7 miliardi di franchi.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
10 gen 2024
© RIPRODUZIONE RISERVATA
ULTIME NOTIZIE DA L’ECONOMIA
>Autostrade, gli aumenti dei pedaggi nel 2024: la stangata per il Frejus e Monte Bianco
di Diana Cavalcoli
Telefonia mobile, addio alle offerte operator attack: ecco come cambierà il settore
di Redazione Economia
di Redazione Economia
Superbonus, il 15% dei cantieri non è ancora avviato (per un valore di 10 miliardi)
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
Superbonus, quanto dovrà pagare quest’anno chi non ha finito i lavori?
di Massimo Fracaro