Porsche Taycan, più potenza e autonomia per la super sportiva elettrica
Siviglia - Al vertice svetta la Turbo GT (fresca di record sui circuiti di Laguna Seca e Nurburgring) che a dispetto della sigla, � elettrica al cento per cento. Non c’� nessuno motore sovralimentato sotto il cofano della Taycan, piuttosto un motore a batteria ridisegnato e meno pesante rispetto alla prima generazione del 2019; dati alla mano le potenze crescono ancora, dai 435 cavalli della versione d’ingresso ai 1.108 della Turbo GT.

Porsche Taycan Sport Turismo
Pi� potenza e pi� autonomia
Maggior potenza, maggior coppia (da 420 Nm a 1.340 Nm), pesi ridotti (15 kg in meno per la Taycan Turbo) e percorrenze aumentate (35% in pi�, si traduce in 678 km di autonomia nel ciclo d’omologazione con le batterie performance plus). I tecnici austriaci hanno lavorato in tutte le direzioni, dotando la Taycan di batterie performance plus alleggerite di 9 kg e di maggiore densit�, da 105 kWh, con una capacit� di carica cresciuta di 12 kWh, velocit� di carica aumentata (dal 10% all’80% in 18 minuti) persino con temperature pi� basse che in precedenza, sospensioni ad aria di serie, un sistema di recupero dell’energia affinato, una diversa strategia della trazione integrale (laddove prevista).

Porsche Taycan
Velocissima
Un miglioramento a tutto tondo che mantiene inalterate la sportivit� che finisce per non far rimpiangere i modelli a benzina (con alcune eccezioni ovviamente, come la 911 GT3, la Cayman GT4 RS, per non parlare della GT3 RS, un mondo a parte…). Due le carrozzerie disponibili: la Sedan, il classico coup� dalle linee prettamente sportive, la Sport Turismo pi� spaziosa e confortevole per i passeggeri della seconda fila, declinata anche in versione Cross con profili paracolpi e trazione integrale per chi deve affrontare gli sterrati. Questa carrozzeria � anche la preferita dal mercato italiano. Nella guida su strada Taycan dissimula bene il suo peso, � ben bilanciata, reattiva di sterzo ma senza eccessi (il volante s’indurisce nei profili di guida sportivi), privilegia il confort garantito dall’ottimo filtro delle sospensioni, ma spinge forte quando serve: qui entra in gioca una riserva di potenza, un super boost da sfruttare per dieci secondi durante i quali la Taycan — con trazione integrale — spreme tutta la sua cavalleria, rifilando un sostanzioso “calcio nel sedere” che la lancia in avanti.

Pianifica lei il viaggio
Basta premere il tasto push-to-pass dentro il manettino dei profili di guida, sul volante. Gli eventuali timori per l’autonomia, a dispetto della grande potenza disponibile, vengono dissolti dal charging planner che evidenzia sul cruscotto i consumi e in base al percorso scelto, � in grado di calcolare l’autonomia residua una volta raggiunta la meta. Con questa nuova funzione lo stato della batteria � costantemente controllabile sulla grafica che riporta tutti i parametri in modo chiaro, anche in modo predittivo per calcolare la durata della sosta richiesta: autonomia, temperatura d’esercizio della batteria e temperatura ideale di carica, potenza di carica disponibile alla colonnina ecc. Il guidatore si rilassa, e con lui il passeggero che volendo, dispone di un suo display sulla destra della plancia, che replica quanto � visibile sullo schermo principale. Prezzi: dai 105.530 euro della Taycan base ai 218.469 euro della Turbo S Sport Turismo. La GT � un capitolo a parte, di cui parleremo presto…
3 aprile 2024 (modifica il 3 aprile 2024 | 15:16)
© RIPRODUZIONE RISERVATA