DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE
BRUXELLES — L’Egitto e l’Unione europea �hanno concordato di elevare le loro relazioni al livello di un partenariato strategico e globale, basato sui valori dell’equit�, del rispetto e della fiducia reciproci�. Comincia cos� la dichiarazione congiunta che la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen firmer� insieme al presidente egiziano Al Sisi domani al Cairo e che porta con s� un assegno da 5 miliardi di euro, di cui uno subito, come aiuto diretto al bilancio egiziano per evitarne il collasso finanziario. Pi� fondi per altri progetti fino ad arrivare a 7,4 miliardi, tra prestiti e sovvenzioni per il periodo 2024-2027. Il memorandum vero e proprio arriver� per� in un secondo tempo e sar� firmato entro il primo trimestre di quest’anno.
Egitto, c’è la firma dell’intesa sui migranti. Meloni e von der Leyen volano al Cairo
Domenica la firma dell’accordo con il presidente Al Sisi, previsto un assegno da 5 miliardi di euro. L’obiettivo � ridurre i flussi verso la Ue

Alla visita partecipano anche i premier Meloni (Italia), Mitsotakis (Grecia) e De Croo (il Belgio ha la presidenza di turno dell’Ue). La guerra in corso tra Israele e Hamas, scoppiata il 7 ottobre scorso, e il conflitto in Sudan stanno rendendo urgente per l’Ue stringere una partnership strategica con l’Egitto per assicurarne la stabilit� finanziaria e dunque per garantire la stabilit� della regione. L’obiettivo � anche cercare di ridurre il rischio di un aumento dei flussi migratori verso l’Ue. Ma ci sono molte critiche per il mancato rispetto dei diritti umani nel Paese, le stesse che hanno accompagnato il memorandum siglato dall’Ue con la Tunisia, il 16 luglio scorso, per cercare di ridurre il flusso di migranti verso l’Italia. Nella bozza della dichiarazione, visionata dal Corriere, l’Ue �riconosce l’Egitto come partner affidabile e il suo ruolo geostrategico unico e vitale come pilastro della sicurezza, della moderazione e della pace nella regione del Mediterraneo, del Vicino Oriente e dell’Africa�. � da mesi che si parla del memorandum con il Cairo, ma solo la scorsa settimana l’Egitto ha chiuso con il Fondo monetario internazionale un accordo da 8 miliardi di dollari, che di fatto ha permesso di sbloccare l’intesa europea. La situazione nel Paese � critica, da gennaio 2022 la sterlina egiziana ha perso circa il 50% del suo valore rispetto al dollaro statunitense. E ora sono anche crollate le entrate dal Canale di Suez a causa degli attacchi degli Houthi.
La dichiarazione individua �le aree specifiche di cooperazione: relazioni politiche, stabilit� macroeconomica, investimenti e commercio sostenibili, compresi energia, acqua, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici, migrazione, sicurezza e sviluppo del capitale umano�. L’Ue vuole potenziare la cooperazione nei settori dell’energia rinnovabile e dell’idrogeno verde dove al momento sono le compagnie saudite e degli Emirati ad avere la meglio.
La newsletter Diario Politico
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter "Diario Politico". E' dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
15 marzo 2024 (modifica il 15 marzo 2024 | 21:32)
© RIPRODUZIONE RISERVATA