Sugar tax da luglio ma con aliquote ridotte, plastic tax rinviata al 2026: cosa cambia

Il governo ha deciso di rinviare l'avvio della plastic tax al 2026. Mentre la sugar tax scatterà a partire da luglio 2024, ma con aliquote ridotte per i primi due anni. I due interventi sono stati inseriti all’interno dell’emendamento al decreto Superbonus arrivato questa notte.

Nuovo rinvio per la plastic tax

Per la plastic tax si tratta dell’ennesimo rinvio. L’imposta sul consumo dei manufatti in plastica monouso utilizzati per l’imballaggio delle merci e dei prodotti alimentari (i cosiddetti MACSI) è stata introdotta in Italia con la legge di bilancio 2020 non è mai entrata in vigore. La Legge di bilancio 2023 aveva prorogato l'entrata al primo gennaio 2024 e ora con questo emendamento del governo slitterà al 2026. La norma italiana nasce in risposta alla direttiva europea n. 2019/904 sui prodotti in plastica monouso, entrata in vigore il 2 luglio 2019, che vincola gli Stati membri ad adottare azioni concrete per ridurre il consumo di alcune tipologie di prodotti in plastica monouso. La tassa in questione ha un valore fisso di 0,45 centesimi di euro per ogni chilo di prodotti di plastica monouso venduto. Sono escluse le plastiche compostabili e quelle ottenute da riciclo, anche per una quota parte, e tutti i dispositivi medici e gli imballaggi farmaceutici.

Aliquote ridotte per la sugar tax

Nel caso della sugar tax, che entrerà in vigore a luglio 2024, l'emendamento interviene sui commi 661-676 della  legge riducendo le aliquote. In particolare la tassa viene ridotta a 5,00 per ettolitro per i prodotti finiti e, a decorrere dal 1° luglio 2026, nella misura di euro 10,00 per ettolitro. Mentre per i prodotti predisposti ad essere utilizzati previa diluizione, viene ridotta a 0,13  euro per chilogrammo e, a decorrere dal 1° luglio 2026, nella misura di euro 0,25 per chilogrammo. La sugar tax è un’imposta che colpisce il consumo di bevande analcoliche edulcorate e, come la plastic tax, ha subito vari rinvii in passato. In questo caso però il governo non ha previsto nuove proroghe ma ha deciso di tagliare le aliquote. 

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Le idee di Ferruccio de Bortoli e Daniele Manca
I fatti e le persone letti attraverso la lente dell'economia.

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

11 maggio 2024

- Leggi e commenta