Poste, il ceo del Fante: «Abbiamo in gestione 580 miliardi di risparmi italiani»
di Andrea Ducci
Il gruppo Fs e Poste Italiane hanno siglato due distinti accordi, un Memorandum of understanding nell’ambito del trasporto passeggeri e una Lettera di intenti in ambito trasporto merci, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni sostenibili, innovative e digitali, così da semplificare le esperienze di viaggio delle persone e potenziare l’intermodalità nella logistica. Lo rendono noto le due società. Il Memorandum of understanding (MoU) è stato siglato da Luigi Ferraris amministratore delegato del gruppo Fs Italiane, Matteo Del Fante, amministratore delegato di Poste Italiane, Luigi Corradi amministratore delegato di Trenitalia e Marco Siracusano, amministratore delegato di PostePay.
di Andrea Ducci
La Lettera di intenti (LoI) è stata siglata da Ferraris, Del Fante, Sabrina De Filippis, amministratore delegato di Mercitalia Logistics e David Nothacker, amministratore delegato di sennder, al fine di sviluppare una rete logistica sostenibile e digitalizzata. In particolare Mercitalia Logistics, capofila del Polo logistica del gruppo Fs e sennder, azienda tedesca attiva nella digitalizzazione del trasporto merci su strada e partner di Poste Italiane, collaboreranno per ampliare la rete logistica del trasporto merci intermodale in Europa. «Con gli accordi siglati oggi puntiamo a semplificare le modalità di pagamento dei titoli di viaggio dei nostri mezzi — dichiara Ferraris — e a migliorare la digitalizzazione del trasporto merci in un'ottica di perfezionamento dell'offerta multimodale ferro-gomma in Europa, fornendo soluzioni innovative e sostenibili in grado di integrare i servizi ferroviari con quelli di primo e ultimo miglio su strada».
di Dario Di Vico
La partnership punta a migliorare l'offerta competitiva di entrambe le aziende, garantendo soluzioni logistiche intermodali, innovative e sostenibili in Europa, che mettono insieme i servizi ferroviari del Polo Logistica con quelli di primo-ultimo miglio stradale con i mezzi green di sennder. «La partnership con il gruppo Fs apre un capitolo nuovo del nostro percorso nella logistica e nel digitale — commenta Del Fante — Le nostre tecnologie possono mettere a disposizione di chi viaggia soluzioni di pagamento evolute facilmente accessibili e sicure, offrendo anche una piattaforma logistica digitalizzata in grado di controllare l'intera filiera del trasporto merci per realizzare un sistema di trasporto intermodale sostenibile in Italia e in Europa».
di Redazione Economia
La collaborazione punta a offrire soluzioni logistiche intermodali, innovative e sostenibili per fornire un’esperienza di trasporto - sia merci che passeggeri - altamente digitale, con mezzi green (utilizzando carburanti a bassa emissione) e in grado di ottimizzare costi, flussi, distanze percorse e consumi. Ogni anno Mercitalia Logistics e sennder trasportano oltre 53 milioni di tonnellate di merci, di cui 41 milioni attraverso 100 mila treni e 12 milioni tonnellate con un milione di carichi gestiti su gomma. L’accordo rientra, per il gruppo Fs, nella sua strategia di mettere l’innovazione al primo posto del piano industriale, grazie all’adozione di tecnologie all'avanguardia per ridurre l’impatto ambientale. «Il principale spedizioniere digitale europeo e il polo leader della logistica del gruppo Fs uniscono le forze per un progetto innovativo che ottimizza i flussi di trasporto import/export con un minore impatto ambientale — ha dichiarato Sabrina De Filippis, amministratore delegato di Mercitalia Logistics —. Questo consentirà una logistica più efficiente e sostenibile grazie a tecnologie avanzate, monitorando e gestendo i carichi di spedizione in modo digitale riducendo le emissioni CO2».
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18