Комментарии 0
...комментариев пока нет
Bollette gas, aumenti a 177 euro per chi non ha scelto nuovi operatori e ora è senza tutela
Con il 2024 si avvicina anche la fine del mercato tutelato per la fornitura di luce e gas. In particolare per quest’ultimo è ufficiale da giovedì 11 gennaio. I clienti domestici non vulnerabili che non sono passati al mercato libero dovranno scegliere una tariffa decidendo se restare con lo stesso venditore (ma con offerta diversa e libera) o rivolgersi ad altri venditori. Ma, secondo un’elaborazione di Facile.it, è stata assegnata una nuova tariffa con possibili aggravi che arriverebbero fino a 177 euro l’anno rispetto alle tariffe in vigore nella tutela.
«Le condizioni economiche della nuova tariffa, denominata “offerta Placet in deroga”, vengono definite dall’Autorità — spiegano gli esperti —, ad eccezione della voce a copertura dei costi di commercializzazione, che invece viene stabilita liberamente da ciascun fornitore». L’importo sopracitato è fisso e indipendente dai consumi, che quindi potrebbe avere un impatto importante sulle bollette.
Leggi anche:Bollette energia, Enel ed Hera fanno il pieno all’asta del mercato tutelato: 7 lotti (1,5 milioni di clienti) ciascuno
«Le condizioni economiche della nuova tariffa, denominata “offerta Placet in deroga”, vengono definite dall’Autorità — spiegano gli esperti —, ad eccezione della voce a copertura dei costi di commercializzazione, che invece viene stabilita liberamente da ciascun fornitore». L’importo sopracitato è fisso e indipendente dai consumi, che quindi potrebbe avere un impatto importante sulle bollette.
Leggi anche:Bollette energia, Enel ed Hera fanno il pieno all’asta del mercato tutelato: 7 lotti (1,5 milioni di clienti) ciascuno