La Ferrari ieri ha ufficializzato l’ingaggio di Lewis Hamilton per la stagione 2025, confermando quanto aveva anticipato il Corriere della Sera . Per allora il 7 volte campione del mondo avr� compiuto 40 anni.
Perché Ferrari punta su Hamilton: come verrà gestito il rapporto con Leclerc? Quanto conta l’età?
L’esempio di Fernando Alonso dimostra che i 40 anni che Hamilton avr� nel 2025 non saranno un ostacolo per la Ferrari. Attenzione, per�, alle gerarchie con Leclerc

(Afp)
Perch� la Ferrari ha scelto di puntare su un pilota di 40 anni?
L’et� in questa F1 non costituisce un problema, il caso di Alonso (42 anni) lo dimostra. Hamilton � in perfetta forma fisica e a livello mentale ha voglia di riscatto dopo stagioni difficili alla Mercedes.
Perch� Hamilton non � stato preso prima?
La Ferrari ci ha provato pi� volte in passato con offerte favolose, ma Lewis ha preferito restare in Mercedes avendo a disposizione una monoposto in grado di lottare per il titolo. La faccenda sembrava chiusa dopo l’ultimo rinnovo poi si � aperto uno spiraglio.
Lewis pu� vincere l’ottavo titolo e superare Schumacher?
Le sue qualit� non si discutono, ma la Ferrari dovr� dargli una macchina vincente. E per battere il Verstappen di adesso serve uno sforzo enorme sotto ogni punto di vista: squadra, strategie, tecnica. Schumacher in Mercedes, a fine carriera, ha ottenuto molto poco.
Come verr� gestita la coppia Leclerc-Hamilton?
Impossibile assegnare una gerarchia o chiedere a un sette volte campione del mondo di fare la seconda guida. Decider� soltanto il cronometro.
Hamilton faticher� ad adattarsi al sistema Ferrari?
No, i team di Formula 1 applicano ormai modelli organizzativi simili fra loro. A Maranello poi la lingua principale � l’inglese e con i regolamenti di oggi i test in pista sono stati ridotti all’osso. Perci� la sua routine non cambier� molto rispetto a quella di ora in Mercedes.
Leclerc riuscir� a batterlo?
Charles � un pilota veloce e fortissimo nei duelli. Non teme confronti e l’arrivo di Hamilton rappresenta una sfida e uno stimolo. Ma anche un rischio dovesse finirgli dietro.
Dall’operazione chi ci guadagna?
Di sicuro la Formula 1: Hamilton con le sue decine di milioni di follower sui social, con le campagne per i diritti civili non � soltanto un pilota ma una superstar mondiale. Per la Ferrari sar� anche testimonial per altre iniziative (supercar stradali, moda, vela). Dall’altra parte il rischio � legato alla mancanza di risultati.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
2 febbraio 2024 (modifica il 2 febbraio 2024 | 06:56)
© RIPRODUZIONE RISERVATA