Morto Giandomenico Picco, funzionario Onu che contribuì alla fine della guerra Iran-Iraq
Giandomenico Picco, inviato Onu che ha contribuito a porre fine alla guerra Iran-Iraq e ha ottenuto il rilascio degli occidentali rapiti da Hezbollah in Libano, è morto all'età di 75 anni. Era nato l'8 ottobre 1948 a Flaibano (Udine).
Picco ha lavorato alle Nazioni Unite dal 1973 al 1992. Picco ha rappresentato il segretario generale Pérez de Cuéllar nelle negoziazioni tra la Nuova Zelanda e la Francia dopo che la nave ammiraglia di Greenpeace, Rainbow Warrior, è stata affondata da agenti segreti francesi nel 1985. Al momento del suo affondamento, la nave stava protestando contro i test nucleari francesi nel Pacifico.
L'anno successivo, è diventato il negoziatore Onu per la tregua nella guerra tra l'Iraq a maggioranza sunnita e l'Iran a maggioranza sciita. Più di un milione di persone sono state uccise in quel conflitto, iniziato quando il dittatore iracheno Saddam Hussein ha invaso il suo vicino nel 1980. Picco ha anche giocato un ruolo in Afghanistan, contribuendo a facilitare il ritiro nel 1989 delle forze sovietiche dopo l'invasione di quel paese da parte di Mosca nel 1979.