La Spagna non si mette paura: 4-1 alla Georgia con le stelle Rodri, Ruiz, Nico e Olmo. Ora la Germania

diCarlos Passerini, inviato a Colonia

Dopo essere andata sotto per un'autorete di Le Normand, la Spagna reagisce e piega un'ottima Georgia con le sue stelle. Venerdì sfida alla Germania nei quarti

La Spagna supera la paura, recupera contro la piccola Georgia, vince per 4-1 e nei quarti affronterà, venerdì 5 luglio a Stoccarda, la Germania padrona di casa. Alla fine l’ottavo più sbilanciato si chiude come da pronostico, con una larga vittoria (in rimonta) delle Furie Rosse

Che spavento, però, per la Roja, che pur dominando si ritrova in svantaggio contro la sorprendente, determinata, cattiva squadra di Kvaratskhelia e compagni, che pure nelle qualificazioni a Germania 2024 ha travolto 10-2 tra andata e ritorno, a settembre e a novembre. 

Al 18', alla prima uscita dalla propria metà campo da parte dei caucasici, Kakabatdze la mette in mezzo, Le Normand per non farsi superare dall'inserimento di Kvaratskhelia anticipa il movimento e viene colpito tra petto e basso ventre. La palla  finisce inesorabilmente oltre a un attonito Simon.  

La Spagna ci mette allora del tempo a scuotersi, pur  continuando a far la parte da leone per gioco. Mamardashvili para prima su Cucurella, poi su Nico Williams ma, al 38',  capitola sul destro dalla lunetta di Rodri.

Nella ripresa la Georgia ci riprova con una conclusione improvvisa dalla metà campo del solito Kvara, ma subito dopo è ancora Mamardashvili  a mettere una gran pezza su una punizione di Yamal. Il portiere, però, non può nulla al 51', sorpreso dal guizzo sotto porta di Fabian Ruiz, ex Napoli ora al Psg, l’uomo chiave di questa Spagna meno bella e più pratica.

 Al 74' il terzo gol sarebbe di Yamal, che propizia la deviazione di Gvelesiani, ma la Var interviene per fuorigioco. Nico Williams allora si mette in proprio con un capolavoro che la dice tutta sul suo giovanissimo talento. Il poker è di Dani Olmo.

Ci hanno creduto, i georgiani. E possono comunque essere soddisfatti: interpretano la gara nel modo giusto, con umiltà e orgoglio, fino a quando esce la qualità maggiore degli avversari. Il risultato è fin troppo pesante. Prestazione eccezionale ancora una volta di Kvaratskhelia, che sfiora il gol da 40 metri. Per incentivare il passaggio del turno, l’oligarca Ivanishvili aveva promesso ai giocatori un altro premio da 10 milioni di dollari dopo quello già sborsato dopo il 2-0 al Portogallo. Non è bastato.

30 giugno 2024 ( modifica il 30 giugno 2024 | 22:58)

- Leggi e commenta