� il Pd il primo partito, alle urne e nel Consiglio regionale: alle elezioni in Sardegna i dem ottengono 94 mila voti, il 13,8%, vincendo il duello con FdI (93 mila, 13,6%). Il partito guidato da Elly Schlein stacca i 5 Stelle che con 53.066 voti si attestano al 7,8%. Quello di Conte � comunque il terzo partito pi� votato. Alleanza Verdi-Sinistra ottiene quasi 31.856 voti, 4,7%. Le altre liste con Todde: Progressisti al 3%, come Orizzonte Comune e Sinistra Futura; la civica Uniti per Alessandra Todde � al 4%. Raggiunge l’1,7% il Psi, sotto l’1 Fortza Paris e Demos.
Pd primo partito in Sardegna (con 11 seggi in Consiglio regionale). Vince il duello con FdI e stacca il M5S
La coalizione di Alessandra Todde potr� contare su 36 seggi (su 60) grazie al premio di maggioranza: eletti Camilla Soru e il quasi omonimo della premier Giuseppe Meloni

Il centrodestra
Nel centrodestra, dopo FdI, secondo � il partito dei Riformatori Sardi, con il 7,1% (48.423 voti). Poi Forza Italia (6,3%, 43.171 voti), Sardegna al Centro 20-Venti (5,5%, 37.513 voti) e Psd’Az (5,4%, 36.997). Male la Lega, al 3,7% dei voti (alle regionali 2019 aveva preso l’11,8%). Il partito di Salvini � sorpassato anche da Alleanza Sardegna-Pli al 4,1%. L’Udc � al 2,8% (19.056 voti), chiude la Democrazia Cristiana con Rotondi allo 0,3%, poco pi� di 2mila voti.
I numeri in consiglio
Il gruppo democratico, con 11 seggi, sar� quello pi� numeroso. Confermato, tra gli uscenti, anche il quasi omonimo della premier: il presidente regionale del partito Giuseppe Meloni. � invece un volto nuovo Camilla Soru, figlia del fondatore di Tiscali, che a differenza del padre ce l’ha fatta ad ottenere il seggio in Consiglio. In totale sono 36 i seggi che spettano alla coalizione di Alessandra Todde, grazie al premio di maggioranza, su 60 consiglieri. Il Movimento elegge 7 consiglieri. I Progressisti di Massimo Zedda saranno tre, come nel gruppo di Alleanza Verdi Sinistra. Altrettanti ne hanno, ciascuna, Sinistra Futura e Uniti per Todde. Due eletti per il Partito socialista. Tre Orizzonte Comune.
Questa, invece, la ripartizione dei 24 seggi fra le liste della coalizione di centrodestra. Primo partito della minoranza � Fratelli d’Italia con 8 seggi: uno � per il candidato arrivato secondo, Paolo Truzzu. Vengono confermati il capogruppo Fausto Piga ed Emanuele Cera, che nella passata legislatura era stato eletto con Forza Italia. Entrano Corrado Meloni, Antonello Floris, Franca Masala, l’ex consigliere regionale dell’Udc Gigi Rubiu e Cristina Usai. Tre i seggi per i Riformatori sardi che confermano Aldo Salaris, assessore regionale uscente agli Enti Locali. Gli altri eletti sono l’assessore regionale uscente alla Programmazione, Giuseppe Fasolino (gi� Forza Italia) e Umberto Ticca, consigliere metropolitano a Cagliari.
Forza Italia avr� tre consiglieri: gli uscenti Angelo Cocciu (eletto in Gallura), gi� capogruppo, e Giuseppe Talanas, eletto a Nuoro. Entra Ivan Piras vicecoordinatore regionale del partito. Per Sardegna al Centro 20Venti restano in Consiglio Stefano Tunis e Antonello Peru ed entra il sindaco di Sanluri, Alberto Urpi. Tre consiglieri anche per il Psd’Az, tutti uscenti: l’assessore regionale al Turismo, Artigianato e Commercio, Gianni Chessa, il presidente della Quinta commissione (Attivit� produttive), Piero Maieli e Alfonso Marras, anche se quest’ultimo avr� la certezza solo dopo il conteggio dei resti.
La Lega ha solo due seggi, secondo una ripartizione provvisoria: uno per l’assessore comunale di Cagliari Alessandro Sorgia, l’altro per l’assessore regionale ai Lavori pubblici, Pierluigi Saiu. Anche in quest’ultimo caso la conferma arriver� a conteggi completati. Alleanza Sardegna-Pli avra due consiglieri ex sardisti: Stefano Schirru, presidente della Prima commissione, e l’ex capogruppo Franco Mula. Un solo seggio, invece, per l’Udc, con la coordinatrice regionale Alice Aroni.
La newsletter Diario Politico
Se vuoi restare aggiornato sulle notizie di politica iscriviti alla newsletter "Diario Politico". E' dedicata agli abbonati al Corriere della Sera e arriva due volte alla settimana alle 12. Basta cliccare qui.
Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
27 febbraio 2024 (modifica il 27 febbraio 2024 | 19:00)
© RIPRODUZIONE RISERVATA