Комментарии 0
...комментариев пока нет
Caldaie, stop agevolazioni fiscali dal 2025: cosa cambia con la direttiva «case green»
L’accordo raggiunto dal trilogo (Parlamento europeo, Consiglio e Commissione europea) sulla direttiva “case green” per l’efficientamento energetico degli edifici i Ue, dopo 6 mesi di trattative , avrà un impatto sulle agevolazioni fiscali dei prossimi anni. Con l’obiettivo di ridurre le emissioni delle abitazioni e la decarbonizzazione del patrimonio edilizio a livello europeo, la Epdb (Energy Performance of Buildings Directive) fissa nuove regole e parametri per costruzioni esistenti e nuove. L’intento è quello di ridurre i consumi energetici e arrivare a un parco immobiliare ad emissioni zero entro il 2050, considerando che, secondo gli studi, gli edifici rappresentano il 40% dell’energia consumata e il 36% delle emissioni dirette e indirette di gas serra legate all’energia nell’Unione europea. L’accordo del 7 dicembre è ancora provvisorio e deve essere approvato e adottato formalmente da Parlamento e Consiglio, ma ormai possiamo dire che è fatta. Vediamo dunque cosa tecnicamente cambierà in futuro delle nostre abitazioni.
- Caldaia, ecco i «bonus» per il cambio: chi ha diritto al 65% (e chi al 50%), i casi
- Caldaia, ecco i «bonus» per il cambio: chi ha diritto al 65% (e chi al 50%), i casi