F1, Gp Imola, la gara in diretta: Verstappen dalla pole ma la Ferrari ci crede
Verstappen ha vinto due volte a Imola
Max ha vinto nel 2021 superando Hamilton al via e poi nel 2022 quando la Ferrari era arrivata alla gara di casa in testa al campionato con Leclerc.
Vettel emoziona Imola con l'omaggio a Senna
«Non sono mai stato così emozionato dopo aver guidato, era la cosa giusta da fare. Ayrton non era solo un mito, lui ci ha indicato la strada». Così Sebastian Vettel dopo aver girato con la McLaren di Ayrton che trent'anni fa ha perso la vita qui al Tamburello, ricordando anche Ratzenberger, scomparso un giorno prima nelle qualifiche. L'ex ferrarista aveva una bandiera del Brasile e una tuta verdeoro. «Non penso a tornare in F1- ha detto al margine al Corriere - ci sono cose che mi mancano delle corse ma altre no. Non mi sveglio pensando alle corse, la vita è anche altro».

Le speranze della Ferrari
Leclerc e Sainz devono provare ad attaccare subito, perché a Imola sorpassare è complicato. La partenza sarà fondamentale.
Le possibili strategie
Imola non è una gara ad alto degrado, la partenza sarà fondamentale e poi conteranno le strategie. La safety car viene data quasi per certa. Secondo la Pirelli la gara sarà a una sola sosta, le gomme all'inizio saranno medie.

La griglia di partenza del Gp di Imola
. Verstappen (Ola) Red Bull
2. Norris (Gbr) McLaren
3. Leclerc (Mon) Ferrari
4. Sainz (Spa) Ferrari
5. Piastri (Aus) McLaren
6. Russell (Gbr) Mercedes
7. Tsunoda (Jap) Vcarb
8. Hamilton (Gbr) Mercedes
9. Ricciardo (Aus) Vcarb
10. Hulkenberg (Ger) Haas
11. Sergio Pérez (Mes) Red Bull
12. Ocon (Fra) Alpine
13. Stroll (Can) Aston Martin
14. Albon (Tha) Williams
15. Gasly (Fra) Alpin
16. Bottas (Fin) Sauber
17. Guanyu (Cin) Sauber
18. Magnussen (Dan) Haas
19. Sargeant (Usa) Williams
20. Alonso* (Spa) Aston Martin
Lo spagnolo parte dalla pit-lane per aver modificato parti della monoposto
Dove vedere il Gp in tv
Tutto pronto per il settimo Gp del Mondiale: Verstappen scatta dalla pole e va a caccia del quinto successo in stagione.
CLICCA QUI per la guida tv
Qualifiche deludenti per la Ferrari
La delusione c'è stata, inutile nasconderlo: la Ferrari, arrivata a Imola con il primo pacchetto di aggiornamenti, aveva sperato dopo le incoraggianti libere, di poter puntare alla pole. Invece le qualifiche sono state una doccia fredda: davanti il solito Verstappen (anche se questa volta ha dovuto dar fondo a tutto il suo talento), davanti però anche le due McLaren e solo la penalità inflitta a Piastri ha consentito a Leclerc e Sainz di scalare e conquistare la seconda fila. LEGGI QUI la cronaca delle qualifiche