Комментарии 0
...комментариев пока нет
Assegno di inclusione, via alle richieste per riceverlo a gennaio: come fare domanda
Dal primo gennaio 2024 partirà ufficialmente l’Assegno di inclusione, la misura stabilita dal decreto Lavoro in sostituzione al Reddito di cittadinanza. Con l’avvicinarsi della data, il ministero del Lavoro ha ricordato sul sito web che coloro che percepiscono l’agevolazione (nella forma “tradizionale”) a dicembre, può e deve presentare domanda per la “nuova misura” già negli ultimi giorni del mese corrente. Questo perché il beneficio decorre dal mese successivo a quello di sottoscrizione del patto di attivazione digitale (Pad, modulo con le informazioni essenziali del richiedere per accedere ai servizi del Supporto per la formazione e il lavoro, Sfl), previo esito positivo della verifica dei requisiti.
Il ministero, inoltre, chiarisce che una volta scaduta la percezione del Reddito di cittadinanza, la ricezione dell’Assegno di inclusione non è automatica ma è necessario inviare una nuova richiesta attraverso il sito dell’Inps.
Vediamo, quindi, alcune informazioni utili per ottenere l’aiuto economico a gennaio.
Leggi anche: Assegno di inclusione, domande dal 18 dicembre: chi ne ha diritto e gli importi
Il ministero, inoltre, chiarisce che una volta scaduta la percezione del Reddito di cittadinanza, la ricezione dell’Assegno di inclusione non è automatica ma è necessario inviare una nuova richiesta attraverso il sito dell’Inps.
Vediamo, quindi, alcune informazioni utili per ottenere l’aiuto economico a gennaio.
Leggi anche: Assegno di inclusione, domande dal 18 dicembre: chi ne ha diritto e gli importi