Arriva l’airbag per le moto: quanto costa e come può salvare la vita l’idea di Tucano

Le temperature – finalmente – aumentano e, soprattutto in questo periodo, ogni volta che ci si mette in sella per spostamenti brevi, la tentazione di fare a meno dell’abbigliamento protettivo � forte,. Ma mettersi in moto o in scooter senza fare ricorso a indumenti pensati per limitare i danni in caso di caduta, fortunatamente, � ormai diventata un’idea inaccettabile per la maggioranza degli utilizzatori. Un po’ come pensare di andare in giro senza casco. E allora ben vengano prodotti furbi, versatili e intelligenti come il nuovo gilet airbag proposto da Tucano Urbano.

Si indossa come un gilet

Si chiama Airscud Flex, � realizzato con la collaborazione dell’azienda francese In&Motion e consiste, di fatto, in un pratico gilet in rete di poliestere ad alta tenacit� all’interno del quale sono racchiusi un paraschiena, una sacca che si gonfia in 60 millisecondi in caso di incidente e un “cervello” elettronico che ne governa il funzionamento – senza quindi il bisogno di collegamenti meccanici al veicolo per l’attivazione – tramite tre accelerometri, tre giroscopi e un Gps. Cos� basta attivarlo tramite app dedicata sul proprio smartphone, caricare la piccola batteria amovibile e infilarselo per viaggiare sicuri e protetti in modo incomparabile rispetto alle protezioni tradizionali: contando che, statisticamente, quasi una volta su due le ferite mortali che riguardano un incidente in moto o in scooter sono riferibili a torace, colonna vertebrale e addome, e che gli airbag assorbono gli impatti con efficacia di 8-10 volte superiore rispetto a un paraschiena tradizionale, verrebbe da dire che tutti lo dovrebbero indossare.

desc img

La nostra prova

Noi lo abbiamo fatto in una prova durata un migliaio di chilometri un po’ in tutte le condizioni di utilizzo, sia sopra che sotto la classica giacca protettiva. S�, perch� Airscud Flex � omologato per essere utilizzato con la stessa efficacia in entrambi i casi, oltre che per consentirne l’utilizzo anche a zaino indossato (peso massimo: 8 chili). Addosso si sente davvero poco, sia perch� pesa meno di due chili, sia perch� � piuttosto fresco anche d’estate, dato che � costruito in materiale che lascia fluire l’aria – con l’unico limite della sacca gonfiabile all’interno, per definizione stagna – intorno al tronco di chi guida. Occhio per� a non scegliere una taglia abbondante, perch� il peso del sistema nella parte posteriore potrebbe far scivolare il gilet in quella direzione portando la chiusura anteriore a dare un po’ di fastidio sul collo. Per il resto questo gilet diventa immediatamente un compagno di viaggio da cui si fatica a separarsi: da un lato, anche psicologicamente, ti regala tanta tranquillit�; dall’altro ti conquista per l’esperienza d’uso. Se te lo togli lui si spegne da solo per inattivit�, mentre basta riprenderlo in mano perch� i sensori lo riattivino autonomamente al primo movimento. La durata dichiarata della batteria (facilmente amovibile, ingloba centralina e sensori) � di 30 ore, dato pressoch� sovrapponibile alla realt� nell’utilizzo quotidiano, situazione in cui a volte piacerebbe avere maggiore facilit� nell’utilizzo delle zip delle tasche con una mano sola.

10 mila cadute per testarlo

E poi c’� un’altra cosa interessante – oltre che molto utile: l’algoritmo che governa il funzionamento dell’airbag � stato sviluppato analizzando i dati di circa 10 mila cadute e 200 milioni di chilometri di utilizzi e auto-evolve, migliorando di continuo grazie all’esperienza – e alla strada percorsa – degli utenti che lo hanno acquistato. I quali possono scegliere anche fra tre tipi di utilizzo: strada, pista e fuoristrada, perch� ognuna di queste situazioni presuppone accelerazioni, inclinazioni e velocit� differenti. Il gilet Airscud Flex, che a batteria scarica funge da paraschiena passivo, � disponibile anche in versione lady costa 299,99 euro, a cui bisogna aggiungere la centralina In&Motion. Quest’ultima pu� essere acquistata a 400 euro o noleggiata per 120 euro all’anno (o mensilmente a 12 euro), formula che ha il vantaggio di garantire aggiornamenti hardware e software illimitati, ripristino della sacca in caso di danneggiamento (la carica di gonfiaggio � facilmente sostituibile in autonomia) e la chiamata automatica di emergenza, grazie alla quale i soccorsi si attivano in automatico localizzando l’utilizzatore.

9 luglio 2024 (modifica il 9 luglio 2024 | 10:17)

- Leggi e commenta