Fincantieri, quasi 5,4 miliardi di ricavi in 9 mesi. Consegnate 17 navi
di Francesco Bertolino
Fincantieri ha definito i termini e le condizioni per l’acquisizione del 100% di Remazel Engineering, specializzata nei settori underwater ed energetico, da Advanced Technology Industrial Group. A renderlo noto è il gruppo stesso che, con una nota, specifica che l’accordo - il cui closing è stimato nel primo trimestre del 2024 - è finalizzato a rafforzare la propria presenza nel settore della subacquea e prevede un enterprise value di 78 milioni di euro. «Con questa operazione Fincantieri intende accelerare la crescita delle proprie competenze tecnologiche — si legge — ingegneristiche e realizzative nei settori offshore e subsea».
di Francesco Bertolino
Remazel è un’azienda italiana ingegneristica con sede principale a Chiuduno (Bergamo) e molte altre in Italia, Brasile e Cina e conta 160 dipendenti altamente qualificati. Nel 2022 ha realizzato ricavi per oltre 100 milioni di euro. L’attività della società è focalizzata in particolare nella progettazione e fornitura di sistemi ad alta complessità per la movimentazione, il sollevamento e l’ancoraggio, a soluzioni di lancio e recupero per mezzi underwater, particolarmente utilizzati nell’ambito dei settori coinvolti nella transizione energetica del segmento offshore, oltre che nella produzione di componenti critici per turbine a gas. Il suo posizionamento può portare un valore aggiunto a Fincantieri, che possiede una storia più che centenaria nel settore dell’underwater, con il primo sommergibile inaugurato nel 1896. Ora la sua flotta ne conta 180.
di Redazione Economia
L’operazione «rappresenta il primo importante tassello della strategia di sviluppo nel settore delle operazioni tecnologiche offshore e subsea — ha commentato Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di Fincantieri —, favorendo il consolidamento in Italia di una delle eccellenze del comparto industriale nazionale. Le competenze distintive ingegneristiche e tecnologiche di Remazel, leader nel proprio settore, consentono al gruppo di consolidare il proprio ruolo di integratore di sistemi complessi e di partner per i nostri clienti lungo tutta la vita del mezzo navale e dei suoi equipment a maggior valore aggiunto. L’attuale posizionamento di Remazel permette, inoltre, a Fincantieri di rafforzare il proprio posizionamento in settori in rapida crescita, quali quello delle operations underwater e del wind offshore, coprendo le attività a maggior valore aggiunto della catena del valore. Quello della subacquea, in particolare, rappresenta il nuovo dominio geopolitico, di grande rilevanza strategica sia in ambito civile sia della difesa», ha concluso.
Iscriviti alle newsletter di L'Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18
Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
01 dic 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
di Redazione Economia
di Alessia Conzonato
di Redazione economia
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén