Ita-Lufthansa, ecco le rotte a rischio: da Milano a Palermo tutti i voli da cedere ai rivali

L’operazione notificata è «incompatibile con il mercato interno». Alla fine delle 200 pagine di obiezioni la Commissione europea avvisa il Tesoro italiano e Lufthansa che l’accordo per l’ingresso dei tedeschi in Ita Airways rischia di essere bocciato se non si risolvono alcune questioni legate alla concorrenza. Sono almeno tre le criticità, secondo lo «Statement of objections» inviato: i voli tra l’Italia e l’Europa centrale, il Nord America, il Giappone, e il peso eccessivo dei due vettori all’aeroporto di Milano Linate. Le parti hanno tempo fino al 26 aprile per fornire spiegazioni e soluzioni.

Il documento

Ma quali sono le rotte nel mirino? Nel documento che il Corriere ha ottenuto dalle fonti Ue si contano 39 tratte, raggruppate in quattro blocchi. «La transazione — scrive l’Antitrust — ostacolerebbe significativamente la concorrenza effettiva riguardo al potenziale mercato per la fornitura di servizi di trasporto aereo passeggeri programmato». In questi collegamenti — giudica la Commissione europea — Ita e Lufthansa devono ridurre la loro presenza lasciando gli spazi ai vettori rivali.

Il breve raggio

Il primo blocco riguarda 12 rotte a corto raggio — dirette — tra l’Italia e l’Europa centrale, più nel dettaglio i mercati serviti dal gruppo Lufthansa in Germania, Svizzera, Austria, Belgio:
- Milano-Bruxelles
- Milano-Düsseldorf
- Milano-Francoforte
- Milano-Amburgo
- Milano-Stoccarda
- Milano (Malpensa)-Vienna
- Roma-Bruxelles
- Roma-Francoforte
- Roma-Monaco
- Roma-Zurigo
- Roma-Amburgo
- Roma-Vienna

Ita-Lufthansa, ecco le rotte a rischio: da Milano a Palermo tutti i voli da cedere alle compagnie rivali

Nel Sud Italia

Il secondo blocco attenzionato è quello delle 14 rotte a corto raggio «che coinvolgono sovrapposizioni dirette-indirette in cui le parti (cioè Ita e Lufthansa, ndr) competono strettamente»:
- Bari-Francoforte
- Bari-Amburgo
- Bari-Monaco di Baviera
- Brindisi-Düsseldorf
- Brindisi-Stoccarda
- Cagliari-Monaco
- Catania-Francoforte
- Lamezia Terme-Zurigo
- Napoli-Düsseldorf
- Napoli-Francoforte
- Napoli-Stoccarda
- Palermo-Francoforte
- Roma-Stoccarda
- Napoli-Amburgo

Ita-Lufthansa, ecco le rotte a rischio: da Milano a Palermo tutti i voli da cedere alle compagnie rivali

I voli intercontinentali diretti

Il terzo raggruppamento è quello delle 8 «rotte a lungo raggio su cui almeno una delle parti opera attualmente una connessione diretta». In questo passaggio non si chiarisce se sono considerate anche le attività di United Airlines (partner di Lufthansa nella joint venture transatlantica) e All Nippon Airways (alleata giapponese dei tedeschi nella joint venture asiatica):
- Roma-New York
- Roma-Washington
- Roma-San Francisco
- Roma-Chicago
- Roma-Toronto
- Roma-Los Angeles
- Roma-Miami
- Roma-Tokyo

Ita-Lufthansa, ecco le rotte a rischio: da Milano a Palermo tutti i voli da cedere alle compagnie rivali

I collegamenti con scalo

Il quarto blocco racchiude le 5 rotte a lungo raggio tra l’Italia e il Nord America «sulle quali nessuna delle parti fornisce attualmente una connessione diretta»:
- Napoli-New York («solo in inverno»)
- Milano-San Francisco
- Firenze-New York
- Catania-New York
- Bologna-New York
In questo raggruppamento la logica è quella dell’offerta indiretta, cioè con scalo in uno degli hub delle aviolinee coinvolte: Fiumicino per Ita, Francoforte-Monaco-Zurigo per Lufthansa.

Ita-Lufthansa, ecco le rotte a rischio: da Milano a Palermo tutti i voli da cedere alle compagnie rivali

Il nodo di Linate

La Commissione — si legge ancora nel documento — «giunge preliminarmente alla conclusione che la transazione ostacolerebbe significativamente la concorrenza effettiva a causa della potenziale creazione o rafforzamento di una posizione dominante all’aeroporto di Milano Linate, con possibili preoccupazioni di esclusione riguardo alla fornitura di servizi di trasporto aereo passeggeri da e per Linate». Qui Ita e Lufthansa avrebbero il 64% degli slot, i diritti di decollo e atterraggio.

I ricavi

«Ogni anno, milioni di passeggeri viaggiano su queste rotte per una spesa totale annua di oltre 3 miliardi di euro», calcola l’Antitrust Ue. Secondo gli addetti ai lavori questo significa che Bruxelles intende togliere a Ita-Lufthansa una parte significativa di quei ricavi, trasferendoli ai vettori rivali, come condizione necessaria per dare l’ok alle nozze nei cieli. 

Le perplessità degli analisti

Gli analisti — a cui il Corriere ha fatto vedere l’elenco delle rotte — non nascondono però le loro perplessità sull’approccio europeo che secondo loro finirebbe per smentire tutte le decisioni precedenti in materia. Non solo. Ritengono che le tratte di breve e medio raggio non rappresentano particolari criticità nei negoziati per Ita e Lufthansa e quindi l’accordo è facile da trovare. Ma le rotte intercontinentali sono problematiche da ridurre o lasciare perché si tratta di una fonte significativa di profitti che, per vettori come Ita e Lufthansa, vanno a compensare le perdite sul segmento nazionale e intra-europeo. Per questo più di qualcuno ritiene che, in caso di bocciatura Ue, i due vettori coinvolti potrebbero fare e ricorso. Che, secondo gli esperti, avrebbe buone possibilità di essere vinto.

lberberi@corriere.it

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18

26 marzo 2024 ( modifica il 26 marzo 2024 | 08:13)

- Leggi e commenta