Tennis, il calendario Atp 2024, i tornei, come funzionano la classifica e il ranking: la guida completa

di Andrea Sereni

La stagione entra nel vivo, tutto quello che c’� da sapere sui tornei e i punti che assegnano

Tennis, il calendario Atp 2024, i tornei, come funzionano la classifica e il ranking: la guida completa

(Epa)

Il trionfo a Rotterdam ha portato Jannik Sinner al numero 3 della classifica mondiale, ma la corsa del barone rosso � appena iniziata. Gi� a marzo pu� arrivare il sorpasso a Carlos Alcaraz. Quali sono i prossimi tornei? E come funziona il ranking Atp? Andiamo con ordine.

Il calendario Atp 2024

Sono 64 i tornei Atp che si svolgono durante l’anno in 31 differenti Paesi. Si parte in Australia, tra febbraio e marzo ci si sposta in Sudamerica e Stati Uniti (con un paio di appuntamenti indoor in Europa, tra cui Rotterdam), con il Sunshine Double, il doppio Master 1000 tra Indian Wells (6-17 marzo) e Miami (20-31 marzo). Da aprile inizia la stagione sulla terra rossa europea, che passa dai 1000 di Montecarlo, Madrid, Roma (gli Internazionali d’Italia dall’8 al 19 maggio al Foro Italico) e termina con il Roland Garros (26 maggio-9 giugno). Giugno e luglio sono i mesi dedicati all’erba con Wimbledon (1-14 luglio) come momento pi� alto, con una variabile: il torneo olimpico a Parigi, sulla terra rossa del Roland Garros dal 27 luglio al 4 agosto. Poi si torna in Nord America con i 1000 in Canada e a Cincinnati, fino allo Us Open (26 agosto-8 settembre). Tra 10 e 15 settembre la fase a gironi di Coppa Davis, il weekend 20-22 settembre � dedicato invece alla Laver Cup, la sfida tra Europa e Resto del mondo. Tra fine settembre e met� ottobre ecco lo swing asiatico, che precede l’ultima parte della stagione, in Europa indoor: il 1000 di Bercy, le Atp Finals a Torino (10-17 novembre). Ultimo appuntamento le finali di Coppa Davis, a Malaga tra 19 e 24 novembre.

I tornei Atp

I tornei pi� importanti sono i quattro Slam: Australian Open, Roland Garros, Wimbledon e Us Open, garantiscono 2000 punti. Poi ci sono i nove Master 1000 (Indian Wells, Miami, Montecarlo, Madrid, Roma, Canada, Cincinnati, Shanghai, Parigi Bercy) che portano in dote al vincitore 1000 punti; i 13 Atp 500 (Rotterdam, Rio de Janeiro, Dubai, Acapulco, Barcellona, Queen’s, Halle, Amburgo, Washington, Tokyo, Pechino, Vienna, Basilea), che portano in dote al vincitore 500 punti; infine 37 tornei Atp 250, la categoria pi� bassa, che portano in dote al vincitore 250 punti

Come acquistare i biglietti dei tornei

L’acquisto dei biglietti cambia di torneo in torneo, ma nella maggior parte dei casi basta andare sul sito ufficiale dell’evento per prenotare il proprio posto. Ad esempio per gli Internazionali d’Italia a Roma si pu� cercare sul portale della manifestazione (www.internazionalibnlditalia.com). L’alternativa � recarsi sulle piattaforme di ticketing online come Ticketone e Vivaticket.

Come funziona la classifica Atp

Nella classifica Atp i punti vengono attribuiti in base al piazzamento raggiunto nei tornei e al valore di questi ultimi (Slam, 1000, 500 e 250), e sostituiscono quelli ottenuti l’anno precedente nello stesso appuntamento. Al momento ad esempio Alcaraz ha un vantaggio su Jannik di 835 punti. Ma lo spagnolo lo scorso anno ha vinto a Indian Wells (1000 punti) e ha raggiunto la semifinale a Miami (360 punti), Sinner ha una semifinale in California (360 punti) e una finale in Florida (600 punti). L’altoatesino perder� 960 punti (ma ne pu� portare a casa fino a 2000), Carlos 1360. Anche per questo a marzo pu� arrivare il sorpasso.


Corriere della Sera � anche su Whatsapp. � sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

19 febbraio 2024 (modifica il 19 febbraio 2024 | 15:33)

- Leggi e commenta