Borse oggi 17 gennaio | Europa in rosso con il Pil della Cina, atteso nodo sui tassi dalla Bce

Borse oggi 17 gennaio | Europa in rosso con il Pil della Cina, atteso nodo sui tassi dalla Bce Borse oggi 17 gennaio | Europa in rosso con il Pil della Cina, atteso nodo sui tassi dalla Bce

Il calo di Wall Street alla vigilia, lo scivolone delle piazze asiatiche (Hong Kong -3,7%) con il Pil cinese ai minimi in trent’anni, le tensioni nel canale di Suez e lo scontro sui tassi tra «falchi» e «colombe» della Bce a Davos pesano sulle Borse europee, che, in avvio di seduta, allungano la serie negativa iniziata lunedì. In attesa dei numeri sull’inflazione dell’Eurozona e dei dati macro americani, Milano cede lo 0,82%, Parigi l’1,24%, Francoforte l’1%, Madrid lo 0,9%, Amsterdam l’1,12% e Londra l’1,28%.

Hong Kong

La Borsa di Hong Kong crolla in scia ai dati macro della Cina, a partire dal Pil cresciuta nel 2023 del 5,2%, al ritmo più lento dal 1990, al netto degli anni della pandemia del Covid-19: l’indice Hang Seng, dopo un minimo intraday oltre il -4%, cede il 3,71% sui timori per la tenuta dell’economia di Pechino, a 15.276,90 punti, consolidando i livelli più bassi degli ultimi 14 mesi.

In attesa di Lagarde a Davos

Notizie sulle prossime mosse della Bce potranno arrivare direttamente dalla presidente Christine Lagarde, che nel pomeriggio parlerà da Davos e, nel frattempo, in un’intervista si è detta «fiduciosa» sul fatto che il picco dei tassi «è stato raggiunto», ma ha detto che occorre comunque «restare restrittivi». La numero uno della Bce ha anche sottolineato che probabilmente ci sarà un consensus tra i governatori per un taglio entro l’estate. Intanto, il presidente della Banca centrale austriaca, Robert Holzmann, ha gettato benzina sul fuoco sottolineando in un’intervista che potrebbero non esserci tagli nell’Eurozona quest’anno, mentre il suo collega olandese, Klaas Knot, ha rimarcato che «i mercati si stanno illudendo» con aspettative sui tagli dei tassi. Oltreoceano, invece, indicazioni sull’economia potranno arrivare dal Beige Book, utile anche per provare a prevedere le prossime mosse della Federal Reserve, dopo che, ieri, il governatore della Fed Waller ha detto che «non c’è fretta di tagliare i tassi».

Piazza Affari

Per quanto riguarda i titoli, il Ftse Mib è quasi tutto in territorio negativo, con Moncler (-1,6%), Prysmian (-1,57%) e Pirelli (-1,54%) tra le peggiori. Sul fronte opposto svetta Tim (+2,6%), dopo che il governo ha autorizzato la cessione a Kkr di Netco, la società della rete, in relazione alla normativa sul golden power. Unico altro titolo che registra un rialzo degno di nota è Amplifon (+0,6%), mentre regge sulla parità Mediobanca (+0,1%), reduce dal +2,4% della vigilia. Qui l’andamento dei titoli in tempo reale.

Spread

Apertura di seduta a 159 punti base per lo spread tra Btp e Bund tedesco, con il rendimento del decennale italiano al 3,89% sul mercato secondario, mentre quello del Bund tedesco si attesta al 2,30%. Ieri sera la giornata si è chiusa con il differenziale Btp-Bund a 161 punti e il rendimento dei Btp a dieci anni al 3,82% sul mercato secondario. Qui l’aggiornamento in tempo reale.

Energia e valute

Sul valutario, l’euro si indebolisce a 1,087 dollari (1,0924 alla vigilia), mentre il cambio con lo yen è a 160,805 (da 159,54). Il cross dollaro/yen è a 147,81. Il petrolio è in discesa: i contratti del Wti febbraio perdono lo 0,86% a 71,78 dollari al barile, quelli del Brent marzo lo 0,8% a 77,67 dollari. I contratti del gas scambiato ad Amsterdam cedono l’1,3% a 29,25 euro al megawattora, dopo avere segnato una prima posizione a 29 euro.

Iscriviti alle newsletter di L'Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L'Economia Opinioni e L'Economia Ore 18


Corriere della Sera è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.