Strade che ricaricano le auto elettriche in Europa e Usa: come funzionano

di Maurizio Bertera

Storico a Detroit: � stata allestita la prima strada che consente la ricarica wireless in movimento ai veicoli a batteria. Potrebbe essere una soluzione per rendere pi� facile la mobilit� elettrica, ma il costo per ora � impressionante

Strade che ricaricano le auto elettriche in Europa e Usa: come funzionano

Nel Paese dove il concetto di termico e di grosse motorizzazioni � ancora il fondamento della mobilit�, � in atto una forte spinta all’elettrico, sostenuta da norme sulla circolazione sempre pi� restrittive e da finanziamenti notevoli: l’amministrazione Biden ha annunciato l’intenzione di installare 500mila stazioni di ricarica per veicoli elettrici in tutto il paese e ha firmato una legge sulle infrastrutture da 1 trilione di dollari che riserva 5 miliardi di dollari agli Stati per costruire caricabatterie per veicoli elettrici. Un altro segnale importante arriva dalla prima strada elettrificata a Detroit, quella che un tempo era chiamata Motor City. La nuova tecnologia � stata creata da Electreon, una societ� israeliana che sviluppa soluzioni di ricarica wireless per veicoli elettrici, e che sta lavorando anche in Europa: costo dell’esperimento 5,9 milioni di dollari per mezzo km. Tantissimo per poca strada, insomma. Ma siamo all’inizio.

I primi esperimenti coreani

Detto che ci sono diverse interpretazioni sul tema, tutte hanno in comune il concetto della ricarica induttiva: un campo magnetico variabile (generato in questo caso da un veicolo in movimento) quando investe una bobina fatta di fili conduttori - quella nella strada - induce una corrente elettrica alternata che varia come il campo magnetico stesso. Pu� quindi essere usata per caricare la batteria senza bisogno di un contatto fisico: entrambe le opzioni non creerebbero difficolt� ai veicoli convenzionali che percorrono la stessa strada. Le sperimentazioni della ricarica in movimento sono molte, alcune delle quali risalgono a 10 anni fa. � questo il caso della Corea del Sud, che nel 2013 ha lanciato quello che afferma essere il primo servizio al mondo di bus elettrici. La rete viaria interessata � costituita da 24 chilometri di strade con cavi elettrici sistemati sotto l’asfalto e il servizio interessa la citt� di Gum.

21 chilometri in Svezia

Tra i Paesi europei che credono maggiormente in questa soluzione, c’� sicuramente la Svezia che ha annunciato la sperimentazione su un tratto lungo 21 chilometri della strada europea E20 tra le citt� di Hallsberg e �rebro. Quest’arteria stradale � stata scelta perch� congiunge Stoccolma, G�teborg e Malm�, le tre citt� pi� popolate della Svezia. Lo scopo � liberare in guidatori dei veicoli elettrici ibridi plug-in dai tradizionali caricabatterie, permettendo loro di ricaricare mentre guidano gi� nel 2025. Il Trafikverket, l'agenzia dei trasporti svedese, sta ancora valutando il tipo di sistema da adottare per la ricarica induttiva, che potrebbe essere statico, con piastre nell’asfalto simili a quelle usate da Case quali Bmw per la ricarica wireless in parcheggio, o dinamico, implementato con cavi sotterranei per inviare elettricit� alle bobine di raccolta poste a bordo delle auto che potrebbero quindi ricaricare in movimento.

Arena del futuro

In Italia non siamo fermi: Stellantis ha costruito un suo circuito di prova, chiamato Arena del Futuro, nei pressi dell’autostrada A35 Bre-Be-Mi. Si tratta di un anello lungo poco pi� di 1 km, all’altezza dell’uscita di Chiari Ovest, dove si sperimenta anche la connettivit� e il dialogo tra veicolo e rete autostradale. L’impianto � alimentato con una potenza elettrica pari a 1 MW e presenta delle corsie cablate, dove delle spire annegate nell’asfalto permettono la ricarica dei veicoli dotati di sistema oltre alla ricarica Dynamic Wireless Power Transfer. Si tratta di una tecnologia che alimenta le vetture elettriche mentre sono in movimento, senza l’utilizzo di fili e collegamenti, con il trasferimento di energia dall’asfalto alle batterie in modalit� wireless. Evidente che si tratti di idee e sperimentazioni molto interessanti, ma la concretizzazione � legata al superamento di difficolt� non trascurabili e a budget notevolissimi.

8 dicembre 2023 (modifica il 8 dicembre 2023 | 18:23)

- Leggi e commenta