Croazia-Albania, risultato 2-2: cosa cambia per l'Italia e la qualificazione agli ottavi dell'Europeo

diRedazione Sport

Che gara tra Croazia e Albania. L'Italia era spettatrice interessata di questa sfida e, in attesa di giocare domani contro la Spagna, è già tempo di qualche calcolo: cosa serve alla Nazionale di Spalletti per qualificarsi agli ottavi?

Fino al 95' l'Albania era fuori da Euro 2024. Poi il gol di Gjasula ha permesso a Sylvinho di restare in corsa ed evitare la sconfitta contro la Croazia che avrebbe eliminato la Nazionale albanese

C'è dunque da aspettare ancora per il primo verdetto dell'Europeo e del Gruppo B, quello dell'Italia di Luciano Spalletti che domani (giovedì 20 giugno) è attesa dalla gara contro la Spagna. E proprio il match contro le Furie Rosse potrebbe lanciare subito gli Azzurri agli ottavi di finale, oppure rimandare il discorso qualificazione alla terza e ultima giornata della fase a gironi. 

Se l'Italia vince contro la Spagna...

La «combinazione» più semplice é anche quella più rosea per l'Italia: con una vittoria contro la Spagna, Donnarumma e compagni sarebbero subito qualificati agli ottavi di finale. E soprattutto avrebbero la sicurezza di chiudere al primo posto il girone. 

Cosa succede in caso di pareggio

Con un pareggio contro la Spagna, invece, il pass per gli ottavi non sarebbe aritmetico subito dopo il match contro le Furie Rosse. L'unica certezza sarebbe nella non eliminazione azzurra, perché — nella peggiore delle ipotesi — l'Italia chiuderebbe al terzo posto il proprio girone. Ricordiamo che si qualificano agli ottavi le prime due Nazionali di ogni girone più le quattro migliori terze. Insomma, con un pareggio contro la Spagna all'Italia nell'ultima giornata contro la Croazia basterà non perdere per chiudere al secondo posto del Gruppo B. 

Come cambia la corsa agli ottavi in caso di sconfitta contro la Spagna

Infine, qualora gli Azzurri dovessero perdere contro la Spagna sarebbero certi di aver perso il primato del girone e l'ultima sfida contro i croati diventerà un vero e proprio «spareggio» per continuare a sognare in Germania. 

Il regolamento: come vengono stabilite le migliori terze

Oltre alle prime di ogni girone, come detto, si qualificano agli ottavi di finale dell'Europeo anche le quattro migliori terze. Questi sono i criteri che vengono presi in considerazione per stilare una mini-classifica delle terze di ciascun Gruppo: 

  • maggior numero di punti ottenuti nella fase a gironi;
  • miglior differenza reti nella fase a gironi;
  • maggior numero di reti segnate nella fase a gironi;
  • maggior numero di vittorie nella fase a gironi;
  • migliore condotta fair play del girone:
    ogni ammonizione: un punto;
    ogni espulsione per doppia ammonizione o espulsione diretta: tre punti;
  • migliore posizione nella classifica generale delle qualificazioni europee.

19 giugno 2024 ( modifica il 19 giugno 2024 | 17:43)

- Leggi e commenta